MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] il giornale si preannunciò battagliero difensore degli oppressi, in particolare dei poveri della Civita, l’animato quartiere del sottoproletariato catanese. Nel corso degli anni di vita del settimanale si susseguirono un centinaio di querele e una ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] contemporanei come Giuseppe Pellizza da Volpedo prendevano come protagonisti dei loro dipinti membri del proletariato e sottoproletariato, Morbelli rivolse la sua attenzione a temi contadini e popolari meno coinvolti dalle questioni sociali, temi ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] con quelli della sua terra. Il voyou francese diveniva il malnatt meneghino, l’argot trovava eco nel linguaggio del sottoproletariato lombardo. Ispirato dal maestro transalpino, Svampa cominciò anche a incidere i propri brani: il primo fu I teddy ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] vita amministrativa e all'interno delle comunità ebraiche e per una più generale emancipazione sociale delle masse di sottoproletariato ebraico che popolavano l'Europa centrorientale.
Nel 1915, in qualità di cittadino italiano, il L. dovette lasciare ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] parte il C.) e una base politica, che, avulsa dall'entroterra contadino, poggiava sui ceti artigianali e sul sottoproletariato suburbano, in cui la famiglia Cabras aveva vaste radici clientelari, già assolvevano al compito di smorzare le punte della ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] erano intanto confluite diverse componenti sociali e politiche, espressioni di interessi contrapposti: latifondisti e sottoproletariato, notabili del prefascismo, piccola e media borghesia, con connotazioni politiche, che andavano dalla destra ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] era stata determinata da settori di alta borghesia ostile ai progetti riformatori di De Gasperi, da masse di sottoproletariato infarcito di sanfedismo qualunquista e di ribellismo nei confronti del Nord, accusato perfino di voler effettuare una nuova ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] e polemici. Cambiò l’ambientazione delle vicende, con l’attenzione rivolta ai quartieri malfamati della città e al sottoproletariato napoletano assurto al ruolo di protagonista di storie la cui finalità era di disvelare e contestare il «male sociale ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] e in lingua. Contemporaneamente, con la guida ideale di Dante e di Giuseppe Gioachino Belli, ci fu la scoperta del sottoproletariato romano e della sua ‘infernale’ bellezza: alla fine degli anni Cinquanta era diventato un autore noto e scandaloso ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] tematica del B. è frutto di un punto di vista circoscritto in un ambito sociologico assai preciso - il sottoproletariato milanese - insuperabile da una borghesia colta che non sa vincere i propri scrupoli morali e politici, proiettandosi in ...
Leggi Tutto
sottoproletariato
s. m. [comp. di sotto- e proletariato]. – Termine (corrispondente al ted. Lumpenproletariat) usato nella tradizione teorica marxistica e socialista per indicare la parte del proletariato che, vivendo in condizioni di illegalità...
sottoproletario
sottoproletàrio agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sotto- e proletario]. – Che si riferisce al sottoproletariato, o ne è proprio. Come sost., chi appartiene al sottoproletariato.