• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [43]
Diritto [37]
Botanica [27]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]

EIRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Specie di gatto selvatico, delle dimensioni di quello domestico, ma caratterizzato dalla sveltezza delle forme, bassezza degli arti, lunghezza della coda e rotondità delle orecchie. È diffuso, in 5 sottospecie, [...] dal Texas all'Argentina centrale in terreni alberati. La fase di colorazione chiara è correntemente chiamata Eyra e Gato vermelho dai Brasiliani; la fase scura è detta Yaguarondi e Gato mourisco preto ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – ARGENTINA – TEXAS

scimpanzé

Enciclopedia on line

scimpanzé Nome comune dei Mammiferi Primati Ominidi del genere Pan. Il genere comprende due specie: il bonobo o s. pigmeo (Pan paniscus), più piccolo, delle foreste della Repubblica Democratica del Congo, [...] , con società matriarcali; e lo s. propriamente detto o s. comune (Pan troglodytes), rappresentato da diverse sottospecie, con distribuzione discontinua nelle foreste tropicali e savane umide dell’Africa occidentale e centrale. Il maschio adulto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AFRICA OCCIDENTALE – CANNIBALISMO – SOTTOSPECIE – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scimpanzé (1)
Mostra Tutti

PERNICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERNICE (latino scient. Perdix Briss., Alectoris Kaup., ecc.; fr. perdrix; sp. perdiz; ted. Rebhuhn, Rotfeldhuhn, ecc.; ingl. partridge) Augusto Toschi Con questo nome vengono designati uccelli appartenenti [...] dei Gallinacei e a generi diversi, che abitano il vecchio mondo. Al genere Alectoris Kaup. appartengono 4 specie con molte sottospecie. Citiamo la Pernice rossa (A. r. rufa L.), che si trova in Italia, sebbene in diminuzione; la Pernice sarda (A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERNICE (1)
Mostra Tutti

orso

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] , tra Marche, Lazio, Abruzzo e Molise. Gli o. bruni dell’America Settentrionale hanno taglia maggiore e appartengono alle sottospecie Ursus arctos horribilis (grizzly) tra Stati Uniti e Canada, e in Alaska Ursus arctos middendorffi (kodiak), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – EUROPA CONTINENTALE – APPENNINO CENTRALE – FORESTE PLUVIALI – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orso (2)
Mostra Tutti

cinghiale

Enciclopedia on line

Genere (Sus) di Mammiferi Artiodattili Suidi. Il rappresentante tipico è Sus scrofa (v. fig.), animale tarchiato con testa lunga e stretta, orecchi eretti, pelame brizzolato di varie tonalità castane e [...] È il principale antenato del maiale domestico. In Italia il c. è presente con razze alloctone introdotte e con la sottospecie autoctona, c. maremmano (Sus scrofa majori), più piccolo. Tra le altre specie vanno ricordati il c. barbato (Sus barbatus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAIALE DOMESTICO – ARTIODATTILI – SOTTOSPECIE – SUS SCROFA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinghiale (2)
Mostra Tutti

Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP Denominazione di origine protetta del miele prodotto nella provincia di Belluno, nella regione Veneto. Le tipologie, a seconda della fioritura periodica nell’area produttiva, [...] , tiglio, castagno, rododendro e tarassaco, e sono tutte ottenute dal nettare dei fiori del territorio montano del bellunese, da sottospecie di api locali della specie Apis mellifera. Il prodotto si distingue per la varietà di colori e sapori, legata ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BIODIVERSITÀ – SOTTOSPECIE – RODODENDRO – TARASSACO

lenticchia

Enciclopedia on line

Pianta annua (Lens culinaris; v. fig.) delle Fabacee, con fusti ramificati, foglie composte, paripennate e terminanti in un viticcio, fiori biancastri riuniti in racemi di 1-3 fiori, legumi corti e piatti, [...] 1-3 semi (detti anch’essi lenticchie) schiacciati, orbicolari, da giallo-verdastri a bruno-rossastri o nerastri. Comprende 2 sottospecie, la nigricans e la esculenta, la prima è spontanea in tutto il Mediterraneo e nell’Asia occidentale, mentre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: LENS CULINARIS – SOTTOSPECIE – VITICCIO – FABACEE – RACEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lenticchia (1)
Mostra Tutti

SISTEMATICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTEMATICA (o Tassonomia) È quel ramo delle scienze biologiche (zoologia e botanica) che si occupa della classificazione degli esseri organizzati, ordinandoli in un "sistema". I gruppi principali in [...] e i peli la classe dei Mammiferi, e così via fino ai caratteri in base a cui si distinguono le specie, sottospecie, varietà, ecc. Per i vegetali si prendono invece i caratteri forniti dalla costituzione del loro corpo; unicellulare o pluricellulare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMATICA (3)
Mostra Tutti

PSEUDOVOLPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOVOLPE (lat. scient. Cerdocyon H. Smith, 1839; fr. renard des Pampas; sp. zorra; ted. Azarafuchs; ingl. Azara's fox) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Cani, dall'aspetto molto somigliante [...] e morbido. Nelle loro abitudini i Cerdocioni non differiscono sostanzialmente dalle volpi nostrane. Sono diffusi in 25 specie e sottospecie (1932) nelle località più o meno aperte dell'America Meridionale dalla Guiana alla Terra del Fuoco. Le specie ... Leggi Tutto

TORDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORDI (lat. scient. Turdus; fr. grive; sp. tordo; ted. Drossel; ingl. thrush) Augusto Toschi Uccelli ascritti da alcuni ornitologi alla famiglia Turdidae composta di parecchi generi sistematicamente [...] li assegnano alle famiglie Sylvidae o Muscicapidae e li raggruppano nel genere Turdus L., formato di circa 150 specie con sottospecie sparse in quasi tutte le parti del mondo. Statura media; becco più corto della testa con setole distinte alla base ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
sottospècie
sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
żèbra
zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali