• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [43]
Diritto [37]
Botanica [27]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]

PROCIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCIONE (dal gr. πρό "avanti" e κύων "cane"; lat. Scientifico Procyon Storr, 1780; fr. raton; sp. proción; ted. Waschbär; ingl. raccoon) Oscar De Beaux Genere di Carnivori orsiformi che dà il nome a [...] , con testa grossa e muso a punta, orecchi piuttosto grandi, coda di lunghezza media e anellata. Trentaquattro specie e sottospecie nel continente dal Canada al Paraguay e in numerose isole; ricordiamo l'Orso lavatore (Procyon lotor L.) e l'Aguara ... Leggi Tutto

SIGMODONTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMODONTE (dalla lettera maiuscola greca Σ "sigma" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Sigmodon Say et Ord., 1825) Oscar De Beaux Genere di topi che dà il nome all'intera sottofamiglia dei Sigmodonti o Criceti [...] dei molari, dalla quale derivano il loro nome. La sottofamiglia è suddivisa in circa 35 generi, con ben oltre 500 specie e sottospecie, distribuite su tutta l'America, quasi dal suo estremo nord sino all'estremo sud. L'intero gruppo è stato ed è ... Leggi Tutto

CERCOCEBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia del Cercopiteco (v.). La lunghezza media del corpo più la testa è di 50 cm.; la coda è altrettanto lunga. Forme svelte, arti lunghi; mani e piedi adatti più particolarmente alla vita [...] arborea. Il genere è distribuito con 4 specie e complessivamente 10 sottospecie nell'Africa orientale, dalla Liberia al Kenia. Sottospecie più comunemente note sono: il Cercocebo moro (C. fulginosus E. Geoffr.) esteso dalla Liberia alla Guíana ... Leggi Tutto
TAGS: GUÍANA FRANCESE – SOTTOSPECIE – NIGERIA – CAMERUN – LIBERIA

Intuizionismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Intuizionismo AArend Heyting di Arend Heyting Intuizionismo sommario: 1. Concetti fondamentali.  2. Aritmetica elementare.  3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] . Sia H un ventaglio e D la sua direzione di spiegamento. Sia B uno sbarramento in D. A un elemento n di D corrisponde una sottospecie decidibile D(n) di D costituita dalle continuazioni in D di n. D(n) ⋂ B è uno sbarramento B(n) in D(n). Si applichi ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intuizionismo (3)
Mostra Tutti

orango

Enciclopedia on line

Genere (Pongo) di Primati antropomorfi classificati alternativamente nei Pongidi o negli Ominidi; detto anche orangutan (termine che in molte lingue malesi e indonesiane, significa «essere umano» [orang] [...] di estinzione; Pongo abelii (o. di Sumatra), in stato critico di minaccia, esclusivamente arboricolo, da alcuni considerato una sottospecie di Pongo pygmaeus (v. fig.). Diffusi nelle foreste tropicali e subtropicali; tagli e incendi delle foreste e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOSPECIE – VERTEBRATI – ESTINZIONE – ORANGUTAN – PONGIDI

FASCOGALE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere dal quale trae il nome la sottofamiglia dei Fascogalini (lat. scient. Phascogalinae Bonaparte, 1850). Marsupiali poliprotodonti, Dasiuridi (v.), di piccole dimensioni, somiglianti a topi, insettivori, [...] , 1896) somigliante a Fascogale, ma con piede sprovvisto di alluce; marsupio rudimentale. Comprende 1 specie e 1 sottospecie proprie della Australia. 4. Smintopo (lat. scient. Sminthopsis Thomas, 1887) di forme gracili, con orecchi grandi, coda ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – AVAMBRACCIO – MONOTREMATA – SOTTOSPECIE – INSETTIVORI

farfalla monarca

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

farfalla monarca Nome comune di Danaus plexippus, un lepidottero ropalocero le cui larve vivono su piante del genere Asclepias. Caratterizzato da colorazione nero-arancione, l’insetto adulto può avere [...] a 10 cm. Presente in tutto il mondo (a esclusione dell’Africa), è diffusa soprattutto in America, dove è suddivisa in due sottospecie (D. p. megalippe e D. p. plexippus). La prima vive nel sud-est degli Stati Uniti, nei Caraibi, in America centrale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – STATI UNITI – GLUCOSIDI – ERBICIDI – MESSICO

Salamandridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Urodeli Salamandroidei, comprendente circa 79 specie e 21 generi paleartici o olartici. I generi italiani sono: Euproctus, Lissotriton, Mesotriton (o Ichthyosaura), Salamandra, Salamandrina, [...] Cozie; è simile alla salamandra nera. Il genere Salamandrina è composto da 2 specie (considerate da alcune sottospecie di un’unica specie, Salamandrina terdigitata, la salamandrina dagli occhiali; fig. 2) endemiche dell’Italia peninsulare appenninica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALPI DINARICHE – ARCO ALPINO – OVOVIVIPARA – SOTTOSPECIE – ALPI COZIE

CAPRA Selvatica

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia Caprovini. Corna presenti anche nella femmina, ma assai meno sviluppate. Esse hanno forma di scimitarra o di spirale; sono generalmente eteronime (porzioni di spirale contraria, [...] . La Capra hircus è il capostipite della massima parte delle razze di capre domestiche. Il Markhor, C. Falconeri Wagner (con sei sottospecie), con corna a spirale e barba molto lunga ed estesa a tutta la gola; è di colore grigio-bruno, più scuro sul ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALPI AUSTRIACHE – ISOLA DI CRETA – SOTTOFAMIGLIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRA Selvatica (1)
Mostra Tutti

NESOCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NESOCIA (lat. scient. Nesokia Gray 1842; fr. nésocie; ted. Pestratte; ingl. mole-rat, bandicoot-rat) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia dei Topi (v.), delle dimensioni medie d'un ratto, di forme [...] gallerie, le Nesocie sono divenute in seguito onnivore infestanti e pericolose diffonditrici della peste. Diciotto specie e sottospecie (1931) sono diffuse dall'Egitto settentrionale per la Palestina e l'Arabia nell'Asia centrale e meridionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
sottospècie
sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
żèbra
zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali