• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [43]
Diritto [37]
Botanica [27]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]

BALESTRUCCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Specie di piccola rondine, Chelidon urbica (L.), con i tarsi e le dita fittamente coperti di piume, coda forcuta, ma con le timoniere non assottigliate; il colorito generale è blu-metallico con il groppone [...] bianco. Questa specie, e cinque sottospecie abitano l'Europa, l'Africa nord-occidentale e l'Asia. È uccello comune, estivo e nidificante in Italia, dove è protetto, essendo insettivoro e quindi utile. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – INSETTIVORO – UCCELLO – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALESTRUCCIO (1)
Mostra Tutti

finocchio

Enciclopedia on line

Pianta erbacea (Foeniculum vulgare; v. fig.) delle Apiacee, bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta fino a 2 m, con foglie multifide, munite di ampia guaina basale. Le ombrelle, prive di [...] e semirupestri; F. vulgare ssp. capillaceum, con lacinie fogliari più lunghe, molli, raggi dell’ombrella 12-25. Questa sottospecie comprende 3 varietà: a) varietà vulgare, anch’essa perenne, con frutti piuttosto piccoli a sapore ingrato; è spontanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FOENICULUM VULGARE – ERBORISTERIA – MEDITERRANEO – SOTTOSPECIE – OLIO ETEREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finocchio (2)
Mostra Tutti

FELCI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli studî sul gametofito, trascurati fino a ora in confronto allo sporofito, hanno dato risultati che interessano anche la sistematica, per es. hanno confermato la validità di molti generi considerati [...] il numero dei cromosomi e anche le loro dimensioni si possono utilizzare per la sistematica non solo delle specie e sottospecie, ma anche, in certi casi, delle famiglie; le continue scoperte di poliploidi e di serie poliploidi hanno chiarito la vera ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPODIACEE – CITOGENETICA – SOTTOSPECIE – POLIPLOIDI – GAMETOFITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELCI (3)
Mostra Tutti

Governo, forme di

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Governo, forme di Nicola Matteucci Premessa Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] radicalizza al massimo la distinzione fra monarchia e repubblica, per cui diventerà sempre più difficile vederle come diverse sottospecie di uno stesso genere. Erano necessarie distinzioni più radicali. Nei Six livres de la République di Jean Bodin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Governo, forme di (3)
Mostra Tutti

zebra

Enciclopedia on line

zebra Nome comune di alcune specie di Mammiferi Perissodattili Equidi del genere Equus, dal mantello a strisce trasversali brune, bruno-rossastre scure, più o meno numerose e più o meno larghe secondo [...] Provincia del Capo, estinta al termine del 19° secolo. Alcuni studi suggeriscono inoltre che le differenze genetiche tra le sottospecie proposte siano poco significative. Z. di Grevy (Equus grevyi) Abita le regioni montuose dell’Etiopia e del Kenya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – SOTTOSPECIE – SUDAFRICA – MAMMIFERI – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zebra (1)
Mostra Tutti

FASCOLARTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia di Marsupiali diprotodonti, Falangeridi (v.), con i due primi diti della mano opponibili agli altri tre. Comprende tre generi. 1. Pseudochiro (lat. scient. Pseudochirus Ogilby, 1837) della [...] lunga, prensile, con la punta nuda ventralmente. È suddiviso in 5 sottogeneri e vi appartengono 34 specie e sottospecie (1929), notturne, arboricole, lente, distribuite nella Nuova Guinea e isole vicine e nell'Australia. 2. Petauroide (lat. scient ... Leggi Tutto
TAGS: ARRAMPICATRICI – SOTTOFAMIGLIA – DIPROTODONTI – NUOVA GUINEA – FALANGERIDI

DENDROMIINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottofamiglia di Topi (v.) di piccole dimensioni e forme, secondo i generi, snelle o tozze, con coda lunga o corta; dente incisivo superiore sempre solcato longitudinalmente. Vivono nell'Africa intertropicale [...] e meridionale, su cespugli e alberelli, o fra le erbe. Ha 5 generi con 48 specie e sottospecie. Nel genere Dendromio (Dendromys Smith, 1829) i diti 2°, 3° e 4° del piede posteriore sono particolarmente lunghi; nel gen. Steatomio (Steatomys Ptrs.) il ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – AFRICA

GHIRI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIRI (dal lat. Glis; lat. scient. Muscardinidae Palmer 1899; fr. Loirs; sp. Lirones; ted. Schlafmäuse; ingl. Dormice) Oscar De Beaux Famiglia di Roditori (v.) topiformi che ricordano gli scoiattoli [...] Nehring). 4. Eliomio (Eliomys Wagner), assai più piccolo del ghiro, con coda a pelo breve; con 17 specie e sottospecie, dall'Atlantico al T'ien-shan nell'Asia centrale e dalla Germania settentrionale fino nell'Africa settentrionale e Baleari. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRI (1)
Mostra Tutti

CAPRICORNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia dei Camosci, di statura relativamente grande, che raggiunge quasi un metro d'altezza dorsale; collo appena di media lunghezza, ordinariamente proteso; coda breve. Orecchi piuttosto [...] -Serow; ingl. Japanese serow), con pelame particolarmente abbondante e decisamente crespo. Se ne conosce una specie suddivisa in tre sottospecie, che vive al Giappone nelle isole di Nippon e Shikoku. Nemoredo (o Goral; dal lat. nemus "bosco" e haedus ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – HIMĀLAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRICORNO (1)
Mostra Tutti

GIMNURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNURA (dal gr. γυμνός "nudo" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Gymnura Lesson 1827; fr. gymnure; sp. gimnura; ted. Haarigel; ingl. gymnura) Oscar De Beaux Genere tipico della sottofamiglia delle Gymnurinae [...] 1. Gimnura, della statura d'un piccolo gatto, con muso lungo e a pmta, coda lunga, nuda e squamosa: 3 specie e sottospecie nella Malacca, Borneo, Sumatra; 2. Ilomio (Hylomys, Müller e Schlegel 1839) della statura d'un grosso sorcio, con coda corta: 1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 54
Vocabolario
sottospècie
sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
żèbra
zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali