farfalla monarca
Nome comune di Danaus plexippus, un lepidottero ropalocero le cui larve vivono su piante del genere Asclepias. Caratterizzato da colorazione nero-arancione, l’insetto adulto può avere [...] a 10 cm. Presente in tutto il mondo (a esclusione dell’Africa), è diffusa soprattutto in America, dove è suddivisa in due sottospecie (D. p. megalippe e D. p. plexippus). La prima vive nel sud-est degli Stati Uniti, nei Caraibi, in America centrale e ...
Leggi Tutto
tipo Insieme di oggetti, elementi, individui conformi a un determinato schema o modello, aventi caratteri simili che li accomunano tra loro e insieme li distinguono da altri.
Biologia
Specie tipica è [...] genere. Serie tipica è l’insieme degli esemplari in base ai quali sono state descritte una specie o una sottospecie (include l’olotipo e il paratipo). Tipizzazione è l’individuazione, con metodi di laboratorio, delle caratteristiche peculiari dei ...
Leggi Tutto
Treponema Genere di Batteri della famiglia Spirochetacee, con varie specie patogene e non patogene. Quelle patogene causano infezioni alla bocca, all’intestino e alle regioni genitali dell’Uomo e di altri [...] e ai denti dell’Uomo e dei Primati; T. pallidum, agente della sifilide con tre sottospecie, pallidum, pertenue ed endemicum. Tutte e tre le sottospecie e T. carateum danno reazioni ai test sierologici per la sifilide molto simili. Esempi di specie ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] riconoscerlo da tutti gli altri. Diciamo dunque che gli individui che classifichiamo in un dato gruppo - specie, sottospecie, razza o varietà - manifestano una certa variabilità. E questo è un fenomeno talmente generale fra gli esseri viventi ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] specie di Homo sono comparse prima degli ultimi 500 mila anni, e almeno tre o quattro possibili specie (o forse sottospecie) potrebbero essersi evolute nelle ultime centinaia di migliaia di anni. Solo una, Homo sapiens, sopravvive al giorno d'oggi ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] caratteristiche, dovute alla concentrazione di particolari geni come risultato di adattamenti alle condizioni ambientali, sono invece chiamate sottospecie.
Cenni storici
Il concetto chiave di r. in senso moderno per indicare le divisioni tra gruppi ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] sono apparentemente più recenti (250.000 anni ca.). Col passare del tempo, tali reperti sono stati considerati quasi tutti sottospecie di H. erectus e definiti H. erectus petraloniensis da Murrill nel 1983, H. erectus tautavelensis da J. Piveteau nel ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] Capanna e altri, 1977). Il cariotipo primitivo di tale specie, presente in tutta Europa e generalmente distinto in sottospecie geografiche, presenta 40 cromosomi a bastoncello. Tuttavia, in molte regioni italiane, come nella zona alpina, in Lombardia ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] o razze geografiche è indicata col nome di ‛specie politipica'.
È raro che le differenze tra razze o sottospecie siano del tipo ‛tutto o niente'. Quando esse riguardano caratteri variabili, come le dimensioni corporee o la lunghezza e la larghezza ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] thummi utilizzando un microspettrofotometro dopo una colorazione di Feulgen, specifica per il DNA. Trovò così che ciascuna banda di una sottospecie mostrava sempre del DNA in quantità 1, 2, 4, 8 o 16 volte maggiore della quantità presente nelle bande ...
Leggi Tutto
sottospecie
sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
zebra
żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...