• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [534]
Sistematica e zoonimi [55]
Zoologia [76]
Biologia [43]
Diritto [37]
Botanica [27]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]

asino

Enciclopedia on line

Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe [...] poche variazioni di colore: nero, grigio, baio ecc. Diffuse in località steppose e desertiche ci sono varie specie o sottospecie di a. selvatici; resistenti nella corsa, vivono in branchi di 5-20 individui. In Asia sono rappresentati dall’ emione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ADDOMESTICAMENTO – ESTREMO ORIENTE – PERISSODATTILO – EQUUS ASINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asino (2)
Mostra Tutti

gatto

Enciclopedia on line

Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa. Al [...] occidentale e alla Mongolia, e in quasi tutto il continente africano. Il g. selvatico europeo (Felis silvestris silvestris) è la sottospecie presente in Europa, Caucaso e Asia minore. Ha corpo lungo 45-70 cm; peso 2-8 kg; mantello con strisce nere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA ARABICA – SUD-EST ASIATICO – VICINO ORIENTE – DOMESTICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gatto (1)
Mostra Tutti

ululone

Enciclopedia on line

ululone Nome delle specie di Anfibi Anuri Discoglossidi (o Bombinatoridi) del genere Bombina, con dorso bruno più o meno marezzato di scuro, ventre di colore brillante a chiazze brune. Hanno abitudini [...] , fino alla Sicilia settentrionale è diffuso l’u. a ventre giallo appenninico (Bombina pachypus) in precedenza ritenuto una sottospecie di Bombina variegata; nelle zone di pianura dell’Europa centro-orientale l’u. a ventre rosso (Bombina bombina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIANURA PADANA – DISCOGLOSSIDI – SICILIA – ITALIA – ANFIBI

lucertola

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti della famiglia Lacertidi, comprendente oltre 30 generi diffusi nei più diversi ambienti in Eurasia e Africa. Lunghe in genere da 10 a oltre 40 cm, [...] , si ricordano in particolare: la l. adriatica (Podarcis melisellensis); la l. campestre (Podarcis sicula) e la sua sottospecie l. azzurra di Capri (Podarcis sicula coerulea); la l. muraiola (Podarcis muralis); la l. siciliana (Podarcis wagleriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – COSTELLAZIONE – ARCO ALPINO – VERTEBRATI – ASTRONOMIA

iena

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Carnivori Feliformi appartenenti alla famiglia Ienidi, diffusa in Africa e Asia sud-occidentale, in ambienti aperti aridi, come deserti, semideserti, steppe e savane, anche alberate [...] 34 denti, con formula dentaria: 3/3, 1/1, 4/3, 1/1. La i. striata (H. hyaena) è diffusa con 5 sottospecie in Africa centro-settentrionale, Arabia e Asia sud-occidentale fino all’India. Di taglia media (30-35 kg), ha alta criniera erettile, mantello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA SUD-OCCIDENTALE – ASIA SUD-OCCIDENTALE – DIGITIGRADI – SOTTOSPECIE – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iena (2)
Mostra Tutti

leopardo

Enciclopedia on line

Specie (Panthera pardus; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide; raggiunge i 2,5 m di lunghezza con la coda, il colore di base è variabile dal giallo aranciato al bruno-nerastro, con macchie nere a rosetta [...] orientale è estinto. Le forme indiane sono talvolta chiamate pantere; il nome pantera nera non designa una diversa sottospecie o specie, ma indica i l. melanici, più rappresentati nelle popolazioni asiatiche. L. nebuloso Specie (Neofelis nebulosa) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – PENISOLA ARABICA – MEDIO ORIENTE – SOTTOSPECIE – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leopardo (2)
Mostra Tutti

merlo

Enciclopedia on line

Specie (Turdus merula; fig. 1) di Uccello Passeriforme Turdide, con piumaggio intensamente nero lucido nel maschio, più chiaro nella femmina, becco e cerchio perioculare giallo arancione, ala lunga 12 [...] o acquatico) Specie (Cinclus cinclus; fig. 2) di Uccello Passeriforme Cinclide; color grigio ardesia superiormente, gola bianco-grigia, ala lunga 8 cm. Stazionario nell’Europa settentrionale, in Italia, è rappresentato da una sottospecie meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURDUS MERULA – PASSERIFORME – SOTTOSPECIE – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su merlo (1)
Mostra Tutti

nomenclatura

Enciclopedia on line

Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] Stephens. In botanica una specie può essere suddivisa in altre categorie (varietà, forma, cultivar, ecc.) oltre che in sottospecie. Quindi il nome del taxon infraspecifico deve essere preceduto da una abbreviazione che indichi a quale categoria si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – MINERALOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHALACROCORAX CARBO – EPITETO SPECIFICO – CRISTALLOGRAFIA – MARTES FOINA – IDROCARBURO

granchio

Enciclopedia on line

Nome comune dei Crostacei Malacostraci Decapodi appartenenti all’infraordine Brachiuri; diffusi nelle acque marine di tutto il mondo, alcune specie vivono in acque dolci o sono terrestri. Caratteristiche [...] ; il g. comune o g. carcino (Carcinus aestuarii), nativo del Mediterraneo, è specie strettamente correlata e da alcuni considerata sottospecie del g. verde; il g. gigante del Giappone (Macrocheira kaempferi) è il più grande Artropode vivente, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – MALACOSTRACI – INFRAORDINE – SOTTOSPECIE – VIOLINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granchio (2)
Mostra Tutti

fenicottero

Enciclopedia on line

Grande uccello acquatico dei Fenicotteriformi, ordine cui appartiene la sola famiglia Fenicotteridi, che comprende 6 specie, tutte ascritte al genere Phoenicopterus; 2 sono diffuse in Africa ed Eurasia, [...] circummediterranee, in Africa, dove sverna e nidifica, e in Asia sud-occidentale. Da alcuni autori è considerato una sottospecie del f. rosso (Phoenicopterus ruber; v. .), diffuso nei Caribi, Colombia e Venezuela. Specie affine al f. rosa, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – FENICOTTERIFORMI – ESTREMO ORIENTE – CICONIFORMI – SOTTOSPECIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sottospècie
sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
żèbra
zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali