sottospecie In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni, differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici ereditari, e [...] formatesi per l’azione selettiva di vari fattori. Si chiamano sottodivisione, sottordine, sottoregno e sottotribù i taxa immediatamente subordinati rispettivamente alla divisione, all’ordine al regno e ...
Leggi Tutto
subspecies Termine della sistematica biologica, equivalente a sottospecie; si abbrevia in subsp. o ssp. Le sottospecie di una specie zoologica o botanica si distinguono in base ai caratteri subspecifici. ...
Leggi Tutto
Secondo le regole internazionali della nomenclatura biologica, l’olotipo di una specie (o sottospecie) scelto fra i componenti la serie tipica successivamente alla descrizione della specie (o sottospecie) [...] stessa.
In tassonomia, esemplare tipo scelto tra uno dei sintipi successivamente alla istituzione di una specie (o della sottospecie nominale). La designazione di un l. viene fatta in assenza di un olotipo designato da chi ha descritto la specie. ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Le più antiche forme identificate come Homo sapiens
Oltre alle popolazioni di transizione appena ricordate, quattro sono state le sottospecie in cui si è individuata la piena espressione della specie H. sapiens nelle sue forme più antiche: H. sapiens ...
Leggi Tutto
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari [...] o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche o parapatriche, fra loro distinguibili per diversi caratteri. S. sistematica è sinonimo di grande ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] si mescolerebbero geneticamente e, di conseguenza, le differenze fra loro si estinguerebbero. Le differenze dalle altre sottospecie devono essere il risultato di particolari processi di adattamento al clima e alle condizioni fisiche dell'ambiente in ...
Leggi Tutto
tipo Insieme di oggetti, elementi, individui conformi a un determinato schema o modello, aventi caratteri simili che li accomunano tra loro e insieme li distinguono da altri.
Biologia
Specie tipica è [...] genere. Serie tipica è l’insieme degli esemplari in base ai quali sono state descritte una specie o una sottospecie (include l’olotipo e il paratipo). Tipizzazione è l’individuazione, con metodi di laboratorio, delle caratteristiche peculiari dei ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] specie di Homo sono comparse prima degli ultimi 500 mila anni, e almeno tre o quattro possibili specie (o forse sottospecie) potrebbero essersi evolute nelle ultime centinaia di migliaia di anni. Solo una, Homo sapiens, sopravvive al giorno d'oggi ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] sono apparentemente più recenti (250.000 anni ca.). Col passare del tempo, tali reperti sono stati considerati quasi tutti sottospecie di H. erectus e definiti H. erectus petraloniensis da Murrill nel 1983, H. erectus tautavelensis da J. Piveteau nel ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] Capanna e altri, 1977). Il cariotipo primitivo di tale specie, presente in tutta Europa e generalmente distinto in sottospecie geografiche, presenta 40 cromosomi a bastoncello. Tuttavia, in molte regioni italiane, come nella zona alpina, in Lombardia ...
Leggi Tutto
sottospecie
sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
zebra
żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...