scimpanzé Nome comune dei Mammiferi Primati Ominidi del genere Pan. Il genere comprende due specie: il bonobo o s. pigmeo (Pan paniscus), più piccolo, delle foreste della Repubblica Democratica del Congo, [...] , con società matriarcali; e lo s. propriamente detto o s. comune (Pan troglodytes), rappresentato da diverse sottospecie, con distribuzione discontinua nelle foreste tropicali e savane umide dell’Africa occidentale e centrale.
Il maschio adulto ...
Leggi Tutto
Genere (Pongo) di Primati antropomorfi classificati alternativamente nei Pongidi o negli Ominidi; detto anche orangutan (termine che in molte lingue malesi e indonesiane, significa «essere umano» [orang] [...] di estinzione; Pongo abelii (o. di Sumatra), in stato critico di minaccia, esclusivamente arboricolo, da alcuni considerato una sottospecie di Pongo pygmaeus (v. fig.). Diffusi nelle foreste tropicali e subtropicali; tagli e incendi delle foreste e ...
Leggi Tutto
farfalla monarca
Nome comune di Danaus plexippus, un lepidottero ropalocero le cui larve vivono su piante del genere Asclepias. Caratterizzato da colorazione nero-arancione, l’insetto adulto può avere [...] a 10 cm. Presente in tutto il mondo (a esclusione dell’Africa), è diffusa soprattutto in America, dove è suddivisa in due sottospecie (D. p. megalippe e D. p. plexippus). La prima vive nel sud-est degli Stati Uniti, nei Caraibi, in America centrale e ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anfibi Urodeli Salamandroidei, comprendente circa 79 specie e 21 generi paleartici o olartici. I generi italiani sono: Euproctus, Lissotriton, Mesotriton (o Ichthyosaura), Salamandra, Salamandrina, [...] Cozie; è simile alla salamandra nera.
Il genere Salamandrina è composto da 2 specie (considerate da alcune sottospecie di un’unica specie, Salamandrina terdigitata, la salamandrina dagli occhiali; fig. 2) endemiche dell’Italia peninsulare appenninica ...
Leggi Tutto
zebra Nome comune di alcune specie di Mammiferi Perissodattili Equidi del genere Equus, dal mantello a strisce trasversali brune, bruno-rossastre scure, più o meno numerose e più o meno larghe secondo [...] Provincia del Capo, estinta al termine del 19° secolo. Alcuni studi suggeriscono inoltre che le differenze genetiche tra le sottospecie proposte siano poco significative. Z. di Grevy (Equus grevyi) Abita le regioni montuose dell’Etiopia e del Kenya ...
Leggi Tutto
Nome comune sotto il quale sono comprese diverse specie di Bovidi appartenenti a generi affini, che alcuni autori raggruppano nell’unico genere Bubalus con due sottogeneri, comprendenti rispettivamente [...] asiatico, africano ed europeo). Vive in branchi formati da 30-50 individui preferendo le foreste fitte ed umide e le paludi. La sottospecie più grande, denominata arna, o arni, è alta alla spalla più di 2 m ed ha corna monumentali.
Il b. di Celebes ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Rupicapra, Mammiferi Artiodattili, della famiglia Bovidi, sottofamiglia Rupicaprini. Ha il pelame ruvido e folto, prevalentemente bruno rossastro in estate, bruno nerastro in inverno. [...] in autunno durante l’epoca degli amori.
Il genere Rupicapra comprende due specie politipiche: R. rupicapra, rappresentata da diverse sottospecie a geonemia nordorientale, presente sulle Alpi con il c. alpino (R. rupicapra rupicapra; fig. A), e R ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] , tra Marche, Lazio, Abruzzo e Molise. Gli o. bruni dell’America Settentrionale hanno taglia maggiore e appartengono alle sottospecie Ursus arctos horribilis (grizzly) tra Stati Uniti e Canada, e in Alaska Ursus arctos middendorffi (kodiak), la ...
Leggi Tutto
Specie (Rangifer tarandus) di Mammifero Artiodattilo Cervide delle zone artiche dell’Europa, dell’Asia e dell’America, allo stato selvatico o domestico (in Europa e Asia). Alta circa 1 m alla spalla, ha [...] . Mantello folto, ruvido, con peli grossi e ondulati. La muta avviene due volte l’anno. Partorisce in genere un solo piccolo.
La sottospecie americana è il caribù (Rangifer tarandus caribou), più robusta e con corna più brevi ma più pesanti della ...
Leggi Tutto
Genere (Sus) di Mammiferi Artiodattili Suidi. Il rappresentante tipico è Sus scrofa (v. fig.), animale tarchiato con testa lunga e stretta, orecchi eretti, pelame brizzolato di varie tonalità castane e [...] È il principale antenato del maiale domestico. In Italia il c. è presente con razze alloctone introdotte e con la sottospecie autoctona, c. maremmano (Sus scrofa majori), più piccolo. Tra le altre specie vanno ricordati il c. barbato (Sus barbatus ...
Leggi Tutto
sottospecie
sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
zebra
żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...