• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [534]
Diritto [37]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [43]
Botanica [27]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sistematica e fitonimi [18]
Medicina [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali Paola Vella Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] o in funzione delle procedure concorsuali di cui alla presente legge» – a sua volta articolata in due sottospecie distinte ed autonome2, intercettate dal criterio “cronologico” (pendente procedura) e “teleologico” (pro procedura). Sono invece frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA Ugo Forti . Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] annullamento) o a seguito di deficienze già verificatesi, come è sempre il caso del controllo sulle persone. Una sottospecie dei controlli repressivi è data da quella categoria che è stata chiamata dei controlli sostitutivi, con una terminologia che ... Leggi Tutto

Contratto di assicurazione

Enciclopedia on line

È il contratto con cui l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni), [...] in tal caso, le somme complessivamente riscosse a titolo di indennità non devono superare l’ammontare del danno. Una sottospecie di particolare importanza dell’assicurazione contro i danni è l’assicurazione per responsabilità civile, con la quale l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – RESPONSABILITÀ CIVILE – MERCATO FINANZIARIO – ENERGIA NUCLEARE

Contratto 1. La disciplina del codice civile

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] della disciplina del contratto. «Il contratto è una convenzione», recita l’art. 1101 del code civil, è dunque una sottospecie di un genus più ampio e generale denominato “convenzione”, che il codice non disciplina e che viene assunta piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Vendita [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Angelo Luminoso Abstract Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] compravendita già nel suo disegno originario non si ispira ad un modello unitario e si articola in svariate sottospecie. All’originario nucleo codicistico si sono poi aggiunte nuove discipline che hanno accresciuto la complessità della figura fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

assicurazione

Enciclopedia on line

Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] . presso diversi assicuratori, le somme complessivamente riscosse a titolo di indennità non devono superare l’ammontare del danno. Una sottospecie di particolare importanza dell’a. contro i danni è l’ a. della responsabilità civile (r.c.). Con essa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – TEMI GENERALI
TAGS: MERCATO FINANZIARIO – ENERGIA NUCLEARE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE – ISVAP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assicurazione (10)
Mostra Tutti

IMPRESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMPRESA (XVIII, p. 936) Virgilio Andrioli 1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] , o intermediaria nella circolazione dei beni, di cui l'attività di trasporto, bancaria e assicurativa non sono che sottospecie) è, indubbiamente, più stringata di quella adoperata dall'art. 3 dell'abrogato codice di commercio, ma sostanzialmente vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLA SCIENZA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRESA (6)
Mostra Tutti

Assegno e altri titoli bancari

Enciclopedia on line

L’assegno è un titolo di credito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) da chi (traente) ha presso la banca fondi disponibili [...] riserva e alla procedura di ammortamento, per le quali si applicano le corrispondenti norme del vaglia cambiario. Una sottospecie dell’assegno bancario libero è il cosiddetto assegno bancario piazzato della Banca d’Italia che, a differenza del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – TITOLO DI CREDITO – ASSEGNO BANCARIO – CONTO CORRENTE – INADEMPIMENTO

Transazione

Diritto on line (2017)

Anna Maria Pancallo Abstract Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] di agire e della cd. “legittimazione al contratto di transazione”, quest’ultima è stata definita dalla dottrina come una “sottospecie della capacità di agire” (ex multis: Messineo, E., Dottrina generale del contratto, III ed., Milano, 1958, 55 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Lavoro autonomo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Lavoro autonomo Maurizio Del Conte Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] dall’art. 2083 c.c.).È importante sottolineare che il legislatore non ha creato alcuna nuova terza categoria o sottospecie di categorie esistenti: la legge si applica ai lavoratori “genuinamente” autonomi, prevedendo regole che riflettono la piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4
Vocabolario
sottospècie
sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
żèbra
zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali