OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] lasciò l’insegnamento di storia del diritto all’Università di Torino e si arruolò come volontario ricoprendo il grado di sottotenente nel corpo dei Cacciatori delle Alpi. Fu l’occasione per incontrare nuovamente Garibaldi e per condurre alcune azioni ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] concittadini, passò il confine e nel maggio del 1915 si arruolò come volontario insieme con il fratello Carlo e Slataper. Sottotenente nel 1° reggimento dei Granatieri di Sardegna, fu spedito sul Carso, poi sull’altopiano di Asiago dove, sul monte ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] e a scrivere la storia di una crisi religiosa in cinquanta sonetti".
Nel 1917 era stato chiamato alle armi come sottotenente. Le dolorose vicende della guerra gli provocarono una profonda crisi spirituale, raccontata più tardi nel romanzo Io sono, tu ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] il teatro delle operazioni, le, seguì in qualità di aiutante di campo del generale De Laugier, con il grado di sottotenente della guardia civica. Durante la battaglia di Curtatone fu gravemente ustionato dallo scoppio di un cassone di artiglieria; ma ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] al 2 giugno; dopo aver partecipato a un corso di addestramento presso la scuola di guerra di Parma, fu promosso sottotenente e, in settembre, tornò sul Carso con il II battaglione del 47° reggimento, venendo ferito in combattimento a Oppacchiasella ...
Leggi Tutto
MORIS, Maurizio Mario
Eric Lehmann
, Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] e si trasferì a Roma nell’aprile 1909 per istruirvi quelli che sarebbero diventati i primi due piloti italiani, il sottotenente di vascello Mario Calderara e il tenente del genio Umberto Savoia. Intanto, su proposta di Moris, tenente colonnello dal ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] ottenne il grado di alfiere (fähnrich), il più basso della gerarchia militare asburgica (equivalente approssimativamente a un sottotenente di prima nomina) e venne trasferito in forza al V battaglione cacciatori (jäger, un onore particolare: gli ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] nell’esercito rivoluzionario, che dopo averlo portato in Corsica per sedare alcuni tumulti, lo avrebbe condotto al grado di sottotenente nel battaglione dei cacciatori del Rossiglione. Poi, pur mantenendo i gradi, sarebbe salito a bordo di una nave ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] amici e nel 1843 si arruolò nella legione straniera, sotto le cui insegne combatté in Algeria con il grado di sottotenente. Rientrato in Francia nel 1845, dopo un breve periodo trascorso a Lione, tornò a Parigi, dove prese servizio come cappellaio ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] con l'Austria, abbandonò la Sardegna per arruolarsi nei Cacciatori delle Alpi, dove fu inquadrato, in qualità di sottotenente, nel 2° reggimento (comandato da G. Medici). Distintosi negli scontri di Varese, San Fermo e Rezzate (maggio-giugno ...
Leggi Tutto
sottotenente
sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...