VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] carte del padre alla Laurenziana; Camillo, morto suicida nel 1902 a Gottinga; Serafino, che intraprese la carriera militare, sottotenente nella Grande Guerra, poi colonnello, e che finì la sua vita negli Stati Uniti, e Lorenzo, morto ancora bambino ...
Leggi Tutto
BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749.
Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] della Raab (1809). Nella campagna russa passò al 3º reggimento cacciatori a cavallo e pervenne al grado di sottotenente; fu insignito della legione d'onore sul campo di battaglia di Smolensk. A Malojaroslavetz il B. sarebbe rimasto gravemente ...
Leggi Tutto
Alessandrini, Goffredo
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato al Cairo (Egitto) il 9 settembre 1904 e morto a Roma il 16 maggio 1978. Tra i più rappresentativi cineasti italiani degli anni [...] ricostruzione in studio della Russia rivoluzionaria. Infine, tra i film che il regista diresse dal 1943 al 1952 (Lettere al sottotenente, 1945; Chi l'ha visto?, 1945; Furia, 1947; La peccatrice bianca, 1949; Sangue sul sagrato, 1951; e Camicie rosse ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] Francia.
Gli era premorto, ghigliottinato nel 1794, il figlio primogenito, principe Claude Victor, nato nel 1758. Sottotenente a quattordici anni, colonnello nella spedizione d'America, aveva compiuto un'esplorazione nell'America Meridionale, che era ...
Leggi Tutto
Città della Romania occidentale, la più importante della Crisana, centro ferroviario di prim'ordine e già fortezza ben munita. È situata a 110 m. s. m., sul fiume MureŞ, e consta di una parte interna più [...] , che aveva occupato la fortezza di Arad durante la guerra d'indipendenza; Guglielmo Lázár, colonnello degli honvéd, già sottotenente nell'esercito austriaco. La maggior parte di questi militari si erano arresi insieme a Görgei ai Russi, che li ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] per il corso allievi ufficiali. Trattenuto sotto le armi – giacché nel frattempo l'Italia era entrata in guerra – fu sottotenente di fanteria a Barletta, nel IX reggimento Regina. Per evitare di essere inviato nelle isole dell'Egeo e vedere così ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] sublime" (Cerruti, 1969, p. 121).
Il 22 genn. 1776 usciva dall'Accademia di Torino per assumere la carica di sottotenente in un reggimento di fanteria straniera, ma anche questa esperienza si rivelò fallimentare. Inviso ai più e fortemente indebitato ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] ed ebbi la sorte di essere assegnato (a Roma dal maggio 1943) allo spolettificio del regio esercito, con il grado di sottotenente e per alcuni mesi beneficiai di una minestra calda tutti i giorni; con l'armistizio dell'otto settembre (1943) dovetti ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] corporazioni milanesi d’arti e mestieri, Milano 1894). Nel frattempo adempì gli obblighi militari, raggiungendo il grado di sottotenente. Sostenuti gli esami per divenire procuratore legale e poi avvocato, il 1° maggio 1896 aprì a Milano uno studio ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] agli anni della Voce e della guerra. Nel 1915, infatti, lo J., interventista come gli altri vociani, partì volontario, sottotenente e poi tenente della milizia territoriale nel corpo degli alpini, uomini in cui avrebbe poi visto incarnato il mito ...
Leggi Tutto
sottotenente
sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...