CAVAGNA SANGIULIANI, Antonio
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 ag. 1843 da Giovanni Battista, conte di Gualdana, e da Ida Fenini; adottato nel 1853 dal cugino Antonio Sangiuliani, conte [...] che, dopo Custoza e Lissa, riabilitasse l’esercito italiano. Il 7 sett. 1866 il C. fu congedato con il grado di sottotenente e gli fu conferita la medaglia commemorativa per la campagna del 1866.
Conseguita la laurea in legge presso l’università di ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] . Nel 1916 si diplomò perito commerciale e ragioniere.
La partenza nel 1918 per il servizio militare e la nomina a sottotenente di artiglieria durante la Grande Guerra lo portarono a viaggiare attraverso l’Europa, prima a Vienna e in Polonia, poi ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] di linea (Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra, Matricole, reg. 25, Manuale ufficiali della Guardia Reale, n. 1, Sottotenenti in secondo). Per il suo comportamento e le capacità militari, pochi mesi dopo, l'11 apr. 1804, su proposta del ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] nel 1896 alla Scuola militare di Modena. Uscito dalla Scuola nel 1898 come primo del suo corso, Pariani fu destinato, come sottotenente, al 6° reggimento alpini.
Promosso tenente nel giugno 1902, fu ammesso nell’ottobre 1907 alla Scuola di guerra di ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] . Dopo aver frequentato la scuola militare di Modena, il 6 febbr. 1894 entrò in servizio, il 20 ott. 1895 venne nominato sottotenente (con destinazione al 2° reggimento granatieri) e tenente il 29 dic. 1898, anno in cui il suo reggimento fu destinato ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] dell’8 giugno a Seriate, destando l’ammirazione del generale Enrico Cosenz. Assegnato al corpo dei bersaglieri come sottotenente, terminò la campagna con i gradi di luogotenente. L’esperienza nella seconda guerra d’indipendenza lo rese un ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] a Orvieto. Frequentò il primo corso allievi ufficiali della Guardia nazionale repubblicana, completato nel settembre 1944. Come sottotenente comandò un presidio sul fronte del Po, fu fatto prigioniero dalle truppe britanniche nell’aprile 1945 e ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] Carlo Emanuele IV, seguì la carriera paterna arruolandosi appena sedicenne nell'armata francese, ove ebbe il grado di sottotenente nella legione piemontese. Nel 1805 fu trasferito nel reggimento dei cacciatori a cavallo, coi quali combatté in Veneto ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] dopo a Lucca e quindi a Caserta. Richiamato durante la prima guerra mondiale sotto le armi con il grado di sottotenente (ma dopo il congedo raggiunse quello di maggiore), combatté sul Carso dove rimase ferito al braccio destro, ottenendo la medaglia ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] per il servizio di leva, prima da allievo ufficiale, quindi caporale e sergente, sempre a Firenze, dal 14 luglio igoi sottotenente di fanteria a Piacenza fino al congedo nell'autunno.
Si laureò sul finire del 1902 con una dissertazione sul Magalotti ...
Leggi Tutto
sottotenente
sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...