CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] cavalleria presso l'Accademia militare di Modena.
Classificatosi al primo posto nel corso, il 19 sett. 1909 fu nominato sottotenente e inviato al reggimento Lancieri di Firenze. Nel 1911 partecipò alla guerra italoturca e fu con il suo reggimento in ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] azione compatibile con l'età e la posizione. Il 22 dicembre 1886 Vittorio Emanuele superò brillantemente gli esami per la nomina a sottotenente e, dal gennaio al marzo 1887, Osio partì con lui per un viaggio in Egitto e in Palestina (durante il quale ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] ed in alcune minori azioni di bombardamento dei forti presso Venezia e di intercettazione di mercantili austriaci.
Promosso sottotenente di vascello nel giugno del 1850 e imbarcato sul brigantino "Colombo", venne inviato di stazione a Montevideo; qui ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] studi liceali, nel 1882 si iscrisse alla Regia Scuola militare di Modena. Superati gli esami, fu assegnato come sottotenente al 13º reggimento cavalleria "Monferrato".
Nell'arma di cavalleria l'E. prosegui regolarmente la carriera militare. Nel marzo ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] p. 27).
Pinto entrò a far parte dell’esercito del Regno di Sardegna nel 1730, quando ottenne i gradi di sottotenente di artiglieria. I suoi superiori nel 1734 lo giudicavano capace nella comprensione della «Fortificazione e Profilli, ed applicandosi ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] , e si laureò a pieni voti il 14 maggio 1866. Ammesso subito nel corpo sanitario militare con il grado di sottotenente, ebbe affidati numerosi incarichi a Palermo, Girgenti, Catania, Napoli e Brescia. Nel 1868 lasciò l'esercito e l'anno seguente ...
Leggi Tutto
PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] alla condanna dell’anarchismo, divenne allievo ufficiale seguendo la tradizione di famiglia e, nel febbraio 1904, fu nominato sottotenente di complemento nell’arma di fanteria. Ultimata la ferma di leva e terminati gli studi in Legge, si dedicò ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] des Salines de Sardaigne.
Nel 1859 partecipò alla guerra d'indipendenza, sempre al seguito di Garibaldi, dapprima come sottotenente, poi come luogotenente nello Stato Maggiore dei cacciatori delle Alpi, meritandosi gli elogi del generale Cosenz per l ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] risalente al periodo napoleonico, corrispondente all’odierna Accademia militare) dalla quale uscì con la qualifica di ingegnere e il grado di sottotenente del genio. Fra il 1845 e il 1846 il M. prese parte ai lavori di costruzione del ponte Alto sul ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Artico, di
Marco Mondini
PRAMPERO, Artico, di. – Nacque a Milano il 1° marzo 1907, figlio primogenito del conte Giacomo Carlo di Prampero e di Bianca del Torso.
La famiglia apparteneva all'antica [...] uno degli istituti deputati alla formazione degli ufficiali di complemento dell’esercito. Nel luglio dello stesso 1930 fu promosso sottotenente e iniziò il servizio di prima nomina presso l’8° Reggimento alpini di stanza a Udine; venne congedato nel ...
Leggi Tutto
sottotenente
sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...