SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] forti sentimenti patriottici, dopo la laurea si trasferì a Torino, entrando nell’Esercito. Dal 15 settembre 1861 fu sottotenente nello stato maggiore dell’artiglieria; nel marzo del 1863 prese servizio nel 9° reggimento di artiglieria. Rimase sotto ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] decadenza dell'isola.
Seguendo l'esempio di molti nobili corsi di modesta fortuna, anche il B. scelse la carriera delle armi. Sottotenente al reggimento "Royal Corse" nel 1778, nel 1792 era nell'armata d'Italia e, nel 1793,capitano in quella delle ...
Leggi Tutto
RATTI, Arduino Adolfo
Alessandro Porro
RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi.
Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] presso l’Università di Pavia, e nel 1931 ottenne la libera docenza in radiologia. Nel periodo 1925-1927 fu sottotenente medico; richiamato nuovamente, per breve tempo, all’esordio della seconda guerra mondiale, presso l’ospedale militare di Piacenza ...
Leggi Tutto
CONTI, Arturo
Gianluca Kannès
Nato a Livorno da Enrico e da Maria Martolini il 2 agosto 1823, conseguì a Pisa nel 1845 il dottorato in matematiche applicate e frequentò con particolare interesse i corsi [...] al Guerrazzi). Sappiamo anche che il C. fu volontario nel battaglione toscano degli universitari e che prese parte, come sottotenente del Genio, anche alla guerra di indipendenza del 1859. Nel 1852, ottenuto per concorso il posto di ingegnere della ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] sua andata alle armi, interrompendo gli studi; soldato semplice a Savona, allievo ufficiale a Parma, Siena e Colecchio, divenne sottotenente nell'agosto del 1915; destinato a Frosinone, fece domanda per andare al fronte, dove partecipò ad azioni di ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] arruolato e, nella tarda primavera del 1917, fu inviato a Parma come allievo ufficiale; quindi, con il grado di sottotenente, venne assegnato al 225° reggimento di fanteria impegnato sul Carso.
Si distinse poi nei combattimenti sul Piave, dopo la ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] in un negozio di articoli da regalo, ebbe una breve esperienza militare sul fronte iugoslavo col grado di sottotenente dell'esercito, quindi, su sollecitazione dell'attrice Nora Ricci, si iscrisse al corso triennale di recitazione dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] al 46( reggimento di fanteria di Cagliari. Convinto interventista, il L. fu mobilitato nel maggio 1915 e destinato, come sottotenente comandante di plotone, alla brigata Sassari, costituita in gran parte da militari sardi. Promosso tenente il 2 dic ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] -56 partecipò come ufficiale interprete dell'esercito britannico al conflitto russo-turco in Crimea, dove strinse amicizia con l'allora sottotenente C. Gordon. Finita la guerra, si recò a Londra per poi tornare in Oriente, dove si impiegò come perito ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] ove si iscrisse al Politecnico. Essendo tra i cosiddetti Ragazzi del ’99, fu chiamato in guerra, impegnato con la carica di sottotenente sul Grappa e sul Piave. Rientrato dal fronte dopo aver contratto l’ittero, allo scadere del decennio fu ancora a ...
Leggi Tutto
sottotenente
sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...