ROSA, Cesare
Antonino De Francesco
– Nacque il 16 novembre 1785 a Modena da Paolo e da Domenica Sereni.
Il padre, cultore delle lettere, aveva all’attivo traduzioni di Voltaire e di Jean-Jacques Rousseau [...] i quadri di un nuovo esercito nazionale.
Il giovane Rosa entrò nella scuola all’inizio del 1804, in qualità di allievo sottotenente, dopo aver superato un esame di ammissione nel corso del quale brillò in matematica e disegno. Ne uscì tre anni dopo ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] una campagna d'istruzione nel Mediterraneo centrale e occidentale sulla fregata a vela "Des Geneys", superava gli esami a sottotenente di vascello, dimostrando buona conoscenza della condotta in combattimento di una nave da battaglia.
Nel 1855-56 il ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] piazzaforte di Pizzighettone e operò a Cremona. Nello stesso anno prese parte alla campagna in Tirolo con il grado di sottotenente dell’armata del Regno d’Italia.
Con la sconfitta degli eserciti napoleonici abbandonò la carriera militare ed entrò nel ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] coalizione contro la Repubblica francese. Subì ferite in uno scontro presso Chalancey, nella regione dell’Alta Marna. Promosso sottotenente, nell’autunno del 1795, combatté sotto Mannheim e venne di nuovo colpito. Stesso funesto risultato dopo la ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] corpo, i reali carabinieri, di cui entrò a far parte. Il 30 agosto 1814, in seguito alla sua nomina a sottotenente, fu compreso tra i primi ventisette ufficiali della nuova arma. Il 16 marzo 1815, dopo neppure sette mesi, fu promosso luogotenente ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] opere a tema africano sarebbero finite nelle collezioni reali e di enti pubblici. Non a caso partì volontario da sottotenente per le operazioni militari nella Somalia che si avviava a diventare ‘italiana’ (1907-08); curò l’illustrazione scientifica e ...
Leggi Tutto
BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] L'Arte. Uscito dal carcere il 29 apr. 1859, si arruolò nell'esercito toscano, e il 15 maggio fu nominato sottotenente del 1° battaglione volontari. Dopo Villafranca rimase nell'esercito toscano ed ebbe modo di conoscere Garibaldi, che ne era divenuto ...
Leggi Tutto
AGELLO, Francesco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 27 dic. 1902. Nel 1924 conseguì il brevetto di pilota.
Nel 1928 prese parte al primo corso per piloti d'alta velocità [...] lui stesso superata nell'ottobre 1934 con la velocità di 709,2 Km/h. Ebbe per questa prova la promozione a sottotenente e la medaglia d'oro al valore aeronautico. Promosso tenente nel 1935, fu trasferito al Centro sperimentale di Guidonia e, capitano ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] s’imbarcò per l’Italia.
Tra il 9 novembre 1936 e l’11 novembre 1937 prestò servizio militare, come sottotenente di complemento, nel 46° reggimento fanteria dell’esercito italiano, alloggiato a Cagliari.
Negli anni successivi riprese gli studi medici ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] di Parigi. A diciannove anni intraprese a Bruxelles gli studi militari, per i quali si sentiva portato, terminandoli nel 1841. Sottotenente di fanteria a Mons e poi a Bruxelles, ottenne dal governo belga il permesso di seguire le truppe francesi in ...
Leggi Tutto
sottotenente
sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...