DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] seconda guerra mondiale, pur potendo godere delle prerogative spettanti ai medici, partì volontario. Fu inviato come sottotenente medico in Africa settentrionale e prese parte, quale dirigente del servizio sanitario di battaglione, alle battaglie di ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] (pubblicata l’anno successivo negli Annali della Normale).
Prese parte alla prima guerra mondiale con il grado di sottotenente e venne decorato a Monfalcone; dopo la morte del fratello Ferdinando, rimasto mutilato l’altro fratello Antonino, Russo ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] mesi più tardi entrò nel reggimento Preobraženskij, uno dei corpi d’élite dell’Impero, dove iniziò una rapida carriera: sottotenente nel 1818, tenente nel 1820, capitano di stato maggiore nel marzo del 1823. Troppo giovane per aver combattuto nella ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] guida di Giorgio Dal Piaz, con una tesi sulle successioni triassiche del monte Pasubio.
Compiuto il servizio di leva come sottotenente di complemento in un gruppo di artiglieria di montagna di stanza a Bressanone, nel 1933 egli si trasferì a Palermo ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] armi dotte di Torino, dove frequentò il corso per allievi ufficiali di complemento. Nel giugno 1916 venne nominato aspirante sottotenente del genio e assegnato al 5° reggimento. Due mesi dopo raggiunse il fronte, dove iniziò il servizio presso una ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] del corpo del re (all’epoca Carlo Felice), un reparto di cavalleria pesante riservato di regola alla nobiltà. Fu promosso sottotenente nel dicembre del 1830; nel febbraio del 1831 transitò con lo stesso grado alla brigata Piemonte.
Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] l'H. passò nel luglio 1866 allievo nella Scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena, uscendone tre anni più tardi sottotenente nel 1° reggimento bersaglieri.
Nel dicembre 1869 ottenne la menzione nell'ordine del giorno del corpo d'armata per ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] Carlo Alberto e poi sul brigantino Daino, a bordo del quale il 16 maggio seguente ebbe la promozione a sottotenente di vascello. L’11 marzo 1860 fu destinato sulla pirofregata a elica Vittorio Emanuele , prendendo parte, nel settembre successivo ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] militari di Napoleone Bonaparte, entrò nel dicembre dello stesso anno in un battaglione di volontari reggiani e, promosso sottotenente, fu per la prima volta sul campo di battaglia presso Faenza: fu l’inizio di una brillante carriera militare ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] Mussolini e Hitler. La repubblica sociale sotto il Terzo Reich, Roma 2009, p. 126; F. Tessari, A ricordo del sottotenente bellunese Giuseppe Tessari, caduto nella IX battaglia dell’Isonzo 1916, in Protagonisti, 2016, n. 11, pp. 117-134; testimonianze ...
Leggi Tutto
sottotenente
sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...