– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...]
Si diplomò nel luglio del 1916 e, diciassettenne, fece domanda per arruolarsi nell’esercito. Entrato in Artiglieria come sottotenente di complemento (6 dicembre 1917), nella primavera del 1918 venne mandato sul Carso, nel XXIII corpo d’armata, agli ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] aerostieri, un corpo specializzato del Genio. Nell’autunno del 1917 fu inviato nella zona di guerra con il grado di sottotenente. Alla fine del conflitto tornò a Roma, dove il 31 ottobre 1919 conseguì la laurea in giurisprudenza.
Ripresa l’attività ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] a Idro.
Di questi mesi di fazioni militari e di sacrifici, di sconforto e di fiducia, così il D., dall'11 giugno sottotenente alfiere del battaglione, verso la fine di luglio scriveva al padre: "Io vedo l'avvenire così scuro, io prevedo tanto sangue ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] speciale medica e metodologia clinica il 31 gennaio 1951.
Nel giugno 1940 fu richiamato alle armi e assegnato come sottotenente medico presso il comando dell’ospedale militare di Cagliari, poi dal dicembre fu trasferito a Roma al Reparto ufficiali ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] » (Autobiografia effimera, 1990, p. 9).
Pur avendo vissuto direttamente il primo conflitto mondiale con il grado di sottotenente – fu ferito e imprigionato in Ungheria –, la guerra sembrò non condizionare la sua produzione poetica giovanile. «Queste ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] dopo la rivolta xenofoba di Ahmad ‘Urabi pasha.
Durante tale crociera, il 1° luglio 1880 Thaon di Revel fu promosso sottotenente di vascello e, rientrato in Italia, il 20 novembre 1882 fu imbarcato sulla pirofregata corazzata Venezia. Il 1° giugno ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] Dugommier, dimostrò particolare valore riuscendo, pur ferito alla testa, a impadronirsi di una delle bandiere del nemico.
Nominato sottotenente e poi tenente nel corso del 1794, diventò ufficiale della 3ª compagnia di Cacciatori di Nizza nell'agosto ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] ranghi ebbe il proprio battesimo del fuoco alla battaglia di Cornuda dell’8 e 9 maggio 1848.
Nominato sergente e poi sottotenente, Tibaldi partecipò alla difesa di Treviso e, dopo la caduta della città, a quella di Vicenza. Il 10 giugno 1848, negli ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] e di S. Margherita. Ilsuccessivo 20 settembre fu trasferito sulla fregata a vela Euridice e il 1° novembre ebbe la promozione a sottotenente di vascello. Il 20 giugno 1849 fu destinato sulla fregata di primo rango a vela S. Michele e il 16 ottobre ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] veniva di volta in volta inviato, allo scoppio della seconda guerra mondiale partecipò alle operazioni militari nei Balcani come sottotenente di complemento e nel 1942 entrò nell’Arma. Nel luglio del 1943, presso l’Università di Bari, città di ...
Leggi Tutto
sottotenente
sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...