POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] ferito da un colpo di sciabola alla tempia sinistra.
Nel maggio 1810 rientrò in servizio a Napoli, fu promosso sottotenente nel 2° cacciatori a cavallo e partecipò alla spedizione in Sicilia nell’esercito francese comandato dal generale Paul Grenier ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] del credito commerciale (Genova, 1915).
Scoppiato il primo conflitto mondiale fu richiamato alle armi con il grado di sottotenente di artiglieria. Congedato nel 1916, riprese l’insegnamento a Genova dove nel 1919 divenne professore ordinario. Due ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] alla Grande Guerra. Da giugno fu in prima linea al seguito di un battaglione di bersaglieri, con il grado prima di sottotenente e poi di capitano medico. Partito per l’Albania nel marzo 1918, tornò in Italia nel settembre 1919 congedandosi dalle ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] abbandonare nel luglio del 1939, quando raggiunse a Brescia la divisione di fanteria cui era stato assegnato come sottotenente. Congedato nel marzo del 1940, cominciò a insegnare all’istituto magistrale di Modena, sede della cattedra di latino ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] intenso programma di lavoro del M. fu interrotto dall’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale.
Vi prese parte come sottotenente di complemento degli alpini, e praticamente fu sempre in prima linea, soprattutto quando dal 5 nov. 1916, promosso ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] laureatosi in economia all’Università di Bologna nel 1940, e Domenico (1914-1937), detto Nani, studente d’ingegneria e sottotenente della Regia aeronautica, morto il 14 giugno 1937, a soli ventidue anni, di setticemia.
Marianna, collezionista d’arte ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] nel 3° reggimento provvisorio della Lombardia. Il suo grado di istruzione gli permise di essere promosso prima furiere e poi sottotenente e quindi di partecipare in giugno con le spalline all’assedio di Mantova.
Riparato in Piemonte dopo l’infelice ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] , il G. s'impegnò comunque negli studi, risultando alla fine del primo semestre secondo del suo corso e quindi promosso sottotenente con sei mesi di anticipo. Nell'ottobre 1847 le dimissioni furono accettate e il G. ottenne dal padre il permesso di ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] produzione. Nel 1915 l’Italia entrò in guerra, e Gaetano fu richiamato dall’esercito, dove raggiunse il grado di sottotenente farmacista. Ancora durante la guerra (nel 1917) sposò Elena Zanetti, figlia di un funzionario comunale di un paese vicino ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] nel contesto della determinazione sperimentale delle sue proprietà.
Pancini fu chiamato alle armi nel febbraio 1941 come sottotenente dell’artiglieria contraerea, spostandosi tra varie sedi sul territorio italiano. Solo durante l’inverno 1942-43 ebbe ...
Leggi Tutto
sottotenente
sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...