MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] come professore ordinario, succedendo a Carlo Sandonnini.
Nel 1915 si era arruolato volontario nell'esercito con il grado di sottotenente del 1( reggimento genio zappatori. Fu con la 13a e 33a compagnia zappatori sul fronte dell'Isonzo e del Carso ...
Leggi Tutto
CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] al fronte nel Trentino, dove certamente era giunto già il 14 luglio 1915. Seguì poi il corso accelerato per la promozione a sottotenente, dal 16 gennaio al 14 febbr. 1916, e come tale prestò servizio nel 9º reggimento d'artiglieria, sul Coni Zugna, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] fu alla testa di un plotone di coraggiosi che si lanciò contro il nemico. Ciò gli valse la promozione al grado di sottotenente.
Nella crisi finale della dominazione napoleonica il G., pur di non passare con i dragoni sotto il comando degli Austriaci ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] effetti economici dello scisma inglese. Svolse quindi il servizio militare e fu congedato nel settembre 1932 come sottotenente.
Padre Gemelli aveva già notato il giovane, ambizioso e intelligente, procurandogli prima ancora della laurea un incarico ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] 4° corso preparatorio di addestramento. Frequentò il corso per allievi ufficiali di complemento a Ravenna, congedandosi nel 1943 come sottotenente.
La caduta del fascismo, nel 1943, accelerò il suo rientro a Potenza e contribuì, nei fatti, alla ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] il titolo Carteggio di gioventù (1943-1950), a cura di N. Zago, Valverde 1994).
Nell’estate del 1943 venne nominato sottotenente di fanteria e il 5 settembre raggiunse Sacile, in Friuli. Dopo l’Armistizio venne catturato dai tedeschi, ma riuscì a ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] al Popolo d'Italia con un veemente articolo in memoria di Oberdan.
Scoppiata la guerra, si arruolò volontario; sottotenente degli alpini, fu in prima linea sugli Altipiani. Nell'autunno 1917 seguì un corso di pilota a Torino, interrotto ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] sua attività pubblica. Egli, infatti, non fu soltanto il valoroso combattente, che aveva iniziato il conflitto con il grado di sottotenente e l'aveva terminato con il grado di capitano e la decorazione della croce di guerra, uno dei primi soldati ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] -ungarico in nome di una prospettiva democratica e patriottica. A trent’anni si arruolò volontario, con il grado di sottotenente, in qualità di amministratore della Croce rossa italiana; fu poi trasferito in uno speciale reparto aereo incaricato di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] della chiamata alle armi. Ammesso a frequentare la Scuola ufficiali dell’Esercito a Modena, ne uscì con la nomina a sottotenente di fanteria; destinato al fronte del Carso, vi trascorse oltre due anni ricevendo diversi attestati al merito di guerra ...
Leggi Tutto
sottotenente
sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...