CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] 'offensiva francese. Il C. in questo periodo risulta già inquadrato nell'esercito francese con il grado di sottotenente.
Nell'esilio il movimento giacobino compì un importante processo di maturazione politica, superando le concezioni utopistiche e ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] -relativo, eterno-effimero, libertà-necessità, universale-particolare.
Nel marzo del 1916 il M. fu chiamato alle armi come sottotenente nel XXXVI battaglione della milizia territoriale a Fossano e inviato, il 15 dicembre, in zona di guerra «alle ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] de' dottori di Vercelli.
Il 1848 fu caratterizzato da una polemica sorta intorno alla nomina del M. quale sottotenente e segretario del Consiglio di disciplina presso la legione della milizia nazionale di Vercelli: la controversia fu accesa da ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] armi nel 1849 con la Repubblica romana, militando nel 1º reggimento leggero (5º di linea), dove venne promosso in aprile sottotenente, il 20 giugno tenente e alla fine della resistenza capitano.
Il suo nome è legato ad un'operazione, compiuta durante ...
Leggi Tutto
STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] a Luigi De Manincor, un altro ufficiale di Marina, il campionato d’Italia che si svolse a Livorno.
Il 12 aprile 1939 divenne sottotenente di vascello e quello stesso anno, sempre con Rode a bordo di una Star, si classificò al secondo posto durante il ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] Jules Camus come incaricato di letteratura francese nell’Ateneo che l’aveva visto studente. In quello stesso anno fu sottotenente d’artiglieria di stanza presso il comando militare di Chivasso, ma svolse normalmente la propria attività d’insegnamento ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] , come già nell'estate del 1859, a rivelarsi irrealizzabile. Arruolatosi nella terza compagnia carabinieri genovesi con il grado di sottotenente, raggiunse, nell'agosto 1860, la Sicilia e fu inquadrato nella divisione comandata da N. Bixio. Il 7 sett ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] provenivano di norma da famiglie di dipendenti statali o di militari, potevano aspirare a un posto da alfiere o da sottotenente solo se si liberava uno spazio all’interno dello stesso reggimento e, anche in quel caso, venivano normalmente posposti ai ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] del 1914 si arruolò volontario nella legione straniera. Nel giugno del 1915 fece ritorno in Italia e si arruolò come sottotenente nell'esercito italiano. Nel 1918, dopo aver passato alcuni mesi in prigionia in seguito alla disfatta di Caporetto, il G ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] carte del padre alla Laurenziana; Camillo, morto suicida nel 1902 a Gottinga; Serafino, che intraprese la carriera militare, sottotenente nella Grande Guerra, poi colonnello, e che finì la sua vita negli Stati Uniti, e Lorenzo, morto ancora bambino ...
Leggi Tutto
sottotenente
sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...