FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] L. Chiarini. Dopo qualche mese trascorso a Caserta, nell'autunno 1935 fu imbarcato per l'Etiopia con il grado di sottotenente.
Di questa esperienza, fondamentale per il F., ci restano alcune lettere a Tamburi e l'inedito in vita Aethiopia, un ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] di organizzare un movimento insurrezionale in Irpinia in concomitanza con la spedizione garibaldina dei Mille. Col grado di sottotenente, partecipò all’assalto di Benevento e a diverse fasi della guerra del Volturno, tra cui il famoso episodio ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] sollevazione fiorentina che determinò la fine del regime granducale il 27 aprile 1859, il 23 luglio fu nominato sottotenente alfiere nel battaglione della guardia nazionale di S. Maria Novella. Poco dopo fu eletto capitano della guardia nazionale ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] accelerato per allievi ufficiali a Torino, venne destinato in servizio territoriale a Venezia con il grado di sottotenente. Interventista acceso, ottenne successivamente di essere inviato alla milizia attiva nel 4° e 5° reggimento di artiglieria ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] e soluzioni proprie del poemetto in prosa, ascrivibili letterariamente al frammentismo e al calligrafismo.
Nel 1916, come sottotenente del genio, il L. fu inviato di stanza a Bassano, dove trascorse due anni relativamente tranquilli, potendo ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] Legion d’onore. Rientrato in Italia, il 29 marzo 1848 entrò nei ranghi dell’esercito regolare sabaudo con il grado di sottotenente.
La carriera all’interno dell’armata sarda fu rapida. Aristocratico, legato per vincoli di amicizia o parentela a molte ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] di un percorso lineare di carriera fu immediata. Il fratello secondogenito, Giovanni, che nel 1796 aveva combattuto, giovanissimo sottotenente, tra i dragoni austriaci contro le truppe napoleoniche, e poi arruolatosi nelle truppe cisalpine e nell ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] 1859 raggiunse a Torino il 1º reggimento Cacciatori delle Alpi, comandato dal Cosenz, e fu preso in forza come sottotenente portabandiera; poco dopo, però, gli veniva riconosciuto il grado di maggiore.
Nominato - il 29 maggio - comandante militare di ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] Conca di Marcésina in un’azione eroica per la quale fu insignito con la medaglia d’argento e promosso al grado di sottotenente (r.d., 31 agosto 1916). Le Lettere di Jacopo Novaro ai suoi genitori (pubbl., Torino 1931) comprendono un arco che va dal ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] a Millesimo, ma l’arruolamento non ebbe successo.
Nel 1859 era tra i Cacciatori delle Alpi, nominato nel marzo sottotenente della 2ª compagnia del I battaglione del 1° reggimento comandato da Enrico Cosenz. Durante la battaglia di Treponti, il ...
Leggi Tutto
sottotenente
sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...