PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] Tornato in patria, nel 1849 fu attivo nella Repubblica di San Marco, dapprima come sorvegliante delle caserme, quindi sottotenente della Guardia civica, infine capitano quartier mastro della I Legione; in questa situazione Verdi gli scrisse: «Iddio ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] che trascorse sotto le armi, dal settembre 1916 sino agli inizi del 1917, quando ebbe il congedo col grado di sottotenente di complemento del genio.
Al fronte egli lavorò presso l'ufficio bollettini e comunicati del comando supremo, sotto il tenente ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] febbre malarica. Robilant lo sostituì con un altro suo allievo, cresciuto nelle scuole d’artiglieria di Torino, il sottotenente d’artiglieria Pietro Belly, che assunse la gestione provvisoria della fonderia di Villacidro in attesa della sentenza che ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] terminata la convalescenza a Modena e Roma, il 30 settembre fu di nuovo in zona di guerra a Sacile (Pordenone). Promosso sottotenente, si trovò insieme al fratello Guido a Caneva: qui, come scrisse a Gigetta, incontrò «molti che conoscono me, la Voce ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] i prussiani. Durante quella campagna che combatté nella brigata di Ricciotti Garibaldi, oltre ad acquisire i gradi di sottotenente, conquistò la fama – messa in dubbio da alcuni – di avere catturato la bandiera del 61° reggimento prussiano durante ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] , a Udine fino al 1925. L’insegnamento fu interrotto dalla partecipazione alla Grande Guerra con il grado di sottotenente, ma assegnato al Commissariato per gli approvvigionamenti e consumi come addetto al Bollettino e stampa. Quell’esperienza gli ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] e al periodico interventista Il Fronte interno.
Nel 1916 il M. combatté sul fronte del Carso con il grado di sottotenente nell’81° reggimento dei Granatieri, distinguendosi in alcune azioni militari per le quali gli verrà conferita un’onorificenza al ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] la Rivista di Roma svolse campagne in favore dell'intervento e, nel 1915, lo stesso L. partì volontario col grado di sottotenente. Promosso tenente, dal 1916 al 1918 fu addetto militare aggiunto presso l'ambasciata italiana ad Atene e, al termine del ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] segni di stima e amicizia da parte di Garibaldi, che lo propose per una medaglia e una promozione: a Bezzecca divenne sottotenente.
Al termine della guerra sperò in un sicuro impiego da insegnante, che però gli fu negato dal ministro della Pubblica ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] immota lo varchi / oziando nell’oppio dell’ora» (p. 138).
Il 17 dicembre 1917 morì in guerra il secondogenito Cellino, sottotenente degli alpini, decorato con la medaglia di bronzo. Più tardi, nel 1935, Novaro curò il volume Alcuni scritti e lettere ...
Leggi Tutto
sottotenente
sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...