BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] e vista sfumare la promozione ad ufficiale, ottenne con decreto vicereale del 18 nov. 1810 la nomina a sottotenente ed il passaggio alla fanteria di linea. Il fratello Luigi, tornato dalla Spagna dove aveva duramente combattuto, amareggiato ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] a proporgli il passaggio alle forze regolari, proposta che il F. accettò nonostante la retrocessione al grado di sottotenente. Inquadrato nel 60 reggimento di fanteria, venne aggregato al quartier generale dell'esercito del Centro.
Nei tre anni ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] il C., ufficiale volontario senza impiego stabile né soldo, ricevette il grado di maggiore, ed il figlio Vittorio quello di sottotenente. Il re gli conferì l'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, ed egli venne addetto, come quartiermastro generale con ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] come soldato semplice, guadagnandosi tuttavia sul campo, nei combattimenti di Ponte Caffaro e Vezza d'Oglio, i gradi di sottotenente.
Terminata la campagna del Trentino il suo battaglione si sciolse a Edolo, ma nel novembre 1866, all'indomani dell ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] leggera, la sua carriera militare.
Conclusosi nel 1834 il conflitto, vittoriosamente per i costituzionali, il C. partecipò, come sottotenente nel corpo dei cacciatori di Oporto guidato dall'italiano G. Borso de' Carminati e schierato a sostegno della ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] da Piacenza perché sospettato di essere in relazione con gli ambienti mazziniani. L'anno seguente accettava di difendere il sottotenente G. Thappaz che, per il possesso di un opuscolo sulle istruzioni per gli affratellati della Giovine Italia, era ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] di essere arruolato nella milizia territoriale ed utilizzato per la sua specifica conoscenza del tedesco e dell'Austria. Nominato sottotenente, il 15 luglio fu destinato al segretariato civile del Comando supremo. Nel nuovo ambiente di lavoro ebbe ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] del C. dalle posizioni mazziniane, maturato attraverso il fallimento dei moti del 1853 e del 1857. Partito col grado di sottotenente e promosso tenente nel corso della campagna, si batté presso Casale (8 maggio 1859), a Varese (26 maggio), a San ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] ferito da un colpo di sciabola alla tempia sinistra.
Nel maggio 1810 rientrò in servizio a Napoli, fu promosso sottotenente nel 2° cacciatori a cavallo e partecipò alla spedizione in Sicilia nell’esercito francese comandato dal generale Paul Grenier ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] , il G. s'impegnò comunque negli studi, risultando alla fine del primo semestre secondo del suo corso e quindi promosso sottotenente con sei mesi di anticipo. Nell'ottobre 1847 le dimissioni furono accettate e il G. ottenne dal padre il permesso di ...
Leggi Tutto
sottotenente
sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...