razionalita
razionalità [Der. del lat. rationalitas -atis "qualità di ciò che è razionale", da rationalis "razionale"] [ALG] [ANM] Campo assoluto, o naturale, di r.: l'insieme di tutti i numeri razionali [...] ₁x+...+ anxn=0, è l'insieme di tutte le possibili espressioni che da essi si possono ottenere operando per somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione; coincide con il campo che si ottiene aggiungendo a₀, a₁, ..., an al campo dei numeri razionali ...
Leggi Tutto
Fisica
Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti [...] del corpo: nella d. meccanica per l’azione delle forze in gioco, nella d. termica per effetto di una somministrazione o sottrazione di calore che, facendo variare l’energia delle particelle, ne modifica i moti da cui esse sono animate e quindi le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] alla matematica greca.
Un personaggio di Epicarmo, autore comico di Siracusa attivo nella metà del V sec., parla di addizioni e sottrazioni di ciottoli (su un abaco), e di numeri pari e dispari ottenuti come risultato; chi usava l’abaco aveva perciò ...
Leggi Tutto
Opie, Julian
Opie, Julian. – Artista britannico (n. Londra 1958). Si diploma presso il Goldsmith college of art di Londra nel 1982 e già a partire dalla metà degli anni Ottanta si afferma nel panorama [...] O. mette a punto la sua cifra stilistica originale e immediatamente riconoscibile: attraverso una rigorosa operazione di sottrazione e semplificazione formale realizza paesaggi, ritratti, ma soprattutto figure umane estremamente stilizzate stanti, in ...
Leggi Tutto
solidificazione In fisica, il passaggio di un liquido allo stato solido, e anche il modo e il procedimento con cui questo passaggio si determina.
La s. avviene a una determinata temperatura, diversa da [...] il nome di calore (latente) di s. ed è uguale a quella che si deve viceversa somministrare nella fusione. Tale sottrazione di calore non produce alcuna diminuzione di temperatura, da cui l’antica qualifica di latente. La s. è accompagnata per alcune ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] rigidi degli imperi e delle colonie.
Gli effetti coloniali più appariscenti delle due guerre mondiali sono stati per l'appunto la sottrazione delle colonie alla sovranità degli stati vinti, la Germania e l'Italia, e l'istituzione di forme speciali di ...
Leggi Tutto
risolubilita
risolubilità o risolvibilità, caratteristica di una questione, di un problema, di un enigma che possa essere risolto. In algebra, termine che, riferito a un problema formalizzato con un’equazione, [...] se è possibile ricavare tutte le sue n radici mediante un numero finito di operazioni di somma, prodotto, divisione, sottrazione ed estrazione di radice (con indice arbitrario) effettuate sui coefficienti dell’equazione.
☐ Nella teoria dei gruppi si ...
Leggi Tutto
Eulero, formula di
Eulero, formula di asserisce che nel campo complesso la funzione esponenziale ez = ex +iy è calcolabile con la decomposizione ez = ex(cosy + isiny), che la riduce al calcolo di funzioni [...] . Dalla formula di Eulero si ricavano come casi particolari altre due formule: eix = cosx + isinx ed e−ix = cosx − isinx, dalla cui addizione e sottrazione si ottengono:
che esprimono il seno e il coseno in funzione dell’esponenziale complessa. ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] azione utile è la cessione di calore a un ambiente a temperatura elevata, mentre nella macchina frigorifera l'azione utile è la sottrazione di calore a bassa temperatura. La conseguenza di quanto detto è che, almeno da un punto di vista teorico, ogni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] del procedimento di risoluzione è: (9−2)x=18−(−24), da cui 7x=18+24=42 e, infine, x=42/7==6. Per la sottrazione della quantità negativa l'autore cita un verso in pracrito contenente la regola: a−(−b)=a+b.
L'ultima regola (vv. 32-33) fornisce un ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...