transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] espressioni come sinonimi, sono considerati OGM anche organismi in cui il materiale genetico endogeno è stato modificato per sottrazione o alterazione di alcuni elementi, oppure per inserzione di geni provenienti da organismi della stessa specie e ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] di nuovi coloni dall'isola di Giava, gravata da eccessivi carichi demografici; ne sono conseguite, da un lato, la sottrazione di molte terre al controllo delle tribù indigene, che hanno visti calpestati loro millenari diritti e sconvolte molte loro ...
Leggi Tutto
SIMONE di Cramaud
Pio Paschini
Nato vicino a Cramaud (Poitou) circa alla metà del sec. XIV, divenne dottore in decreti e scolastico della chiesa di Orléans. Da Clemente VII fu nominato vescovo di Agen [...] dopo la morte di Clemente e le colpe del suo successore nel tenere desto lo scisma, propose come ultimo rimedio la sottrazione dall'obbedienza; e quando nel 1403 le vicende indussero i disobbedienti a mettersi di nuovo in comunione con Benedetto XIII ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] −0=4
Sommare o sottrarre 0 a un numero non fa cambiare il numero dato. 0 è il numero neutro degli operatori addizione e sottrazione.1 è invece il numero neutro per gli operatori moltiplicazione e divisione:
4×1=4; 4 : 1=4
Prendere 4 caramelle e farlo ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] centro di molti avvenimenti e subì notevoli devastazioni, prima nel corso della conquista turca (1459), culminata con la sottrazione delle reliquie di s. Saba (1594), poi a causa del suo coinvolgimento nelle guerre balcaniche. Dell'insieme originario ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] ‘una stessa differenza’ fra il primo e il secondo elemento di ogni coppia di n. naturali, senza fare appello all’operazione di sottrazione, che non è definita su tutti i n. naturali. Si dimostra che R è una relazione di equivalenza; come tale indurrà ...
Leggi Tutto
In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto o prospetto contabile (situazione, bilancio ecc.); più propriamente il termine è usato nelle aziende pubbliche per esprimere l’uguaglianza [...] tributarie. Avanzi e disavanzi di bilancio erano quindi ritenuti deprecabili in quanto significavano, rispettivamente, eccessiva sottrazione di risorse al mercato e gravoso ricorso all’indebitamento. Abbandonata ormai la fiducia nei meccanismi ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (Bordeaux 1728 - Edimburgo 1799), di famiglia irlandese. Prof. di anatomia e chimica in Glasgow (1756), quindi (1766) di chimica a Edimburgo. Fondamentali furono le sue ricerche (Experiments [...] se correlata alla temperatura. B., tra l'altro, osservò sperimentalmente con il metodo delle mescolanze che l'apporto o la sottrazione di calore a un corpo possono produrre sia la variazione della temperatura, fenomeno già ben noto e che era alla ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] al pari del re di Navarra Carlo III, aveva partecipato nel 1398 a un'assemblea tenuta a Parigi per decidere la sottrazione d'obbedienza all'antipapa Benedetto XIII: il cancelliere di Francia aveva fatto figurare il voto del conte, allora quindicenne ...
Leggi Tutto
IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)
Vincenzo Visco
IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) Imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972. Il valore aggiunto (➔) rappresenta [...] da ciascun operatore meno gli investimenti effettuati. Essa è applicata con il metodo della ‘sottrazione imposta da imposta’. Il valore aggiunto è determinato per sottrazione, e non come somma dei compensi ai fattori della produzione (i due sistemi ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...