LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy)
Onorino BALDUZZI
Osvaldo Polimanti
Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] deacquificazione dei tessuti determinata dalle continue scariche diarroiche. La causa della vita latente dei colerosi è basata sulla sottrazione di acqua più o meno completa dall'organismo e trova un'analogia nella vita latente dei Rotiferi e dei ...
Leggi Tutto
TUBI (XXXIV, p. 455)
Roberto COLOSIMO
Dal 1932 ad oggi sono stati studiati in Italia varî progetti di norme e unificazioni riguardanti tubi di ghisa e di acciaio per acquedotti; notevole quello dell'Associazione [...] della corrente liquida nella sezione iniziale del risalto secondo la legge Qa/Q = 0,0066 (F1 − 1)1,4; la sottrazione d'aria riduce progressivamente la lunghezza della sacca fino al valore limite, raggiunto il quale la sacca viene spazzata via dalla ...
Leggi Tutto
NEGATIVO
Si usa in matematica, col suo contrapposto "positivo", a designare le due specie di numeri relativi, o con segno, che nel loro insieme permettono di misurare le grandezze suscettibili di variare [...] positivo e l'altro negativo, i quali si dicono fra loro opposti.
Le regole per le operazioni fondamentali (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione) sui numeri relativi sono le seguenti.
1. La somma di due numeri relativi di egual segno è ...
Leggi Tutto
Babbage
Babbage Charles (Londra 1791 - 1871) matematico inglese, studioso della teoria dei logaritmi e noto per i suoi progetti relativi a macchine calcolatrici automatiche. La presenza nelle tavole [...] quali poteva essere memorizzato un numero decimale, e le uniche operazioni che era possibile effettuare erano l’addizione e la sottrazione. La macchina non era quindi in grado di calcolare il valore esatto di un polinomio, ma, determinandone delle ...
Leggi Tutto
SAN VITO dei Normanni (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Cittadina della provincia di Brindisi, da cui dista 20 km., situata a 110 m. s. m. nella cosiddetta "pianura messapica". È un grosso centro agricolo [...] comune di San Vito è stata tolta la frazione di S. Michele Salentino (4041 ab. nel 1921, 4262 nel 1931); prima di questa sottrazione di territorio, il comune di S. Vito contava 15.175 ab. La superficie comunale per 1/3 (32%) è occupata da seminativi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] in attesa del riscontro di effetti connessi ai termini di ordine più alto della QED. Kramers aveva proposto uno schema di sottrazione in base al quale le correzioni infinite della massa di un elettrone libero e di un elettrone atomico si compensavano ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] massa grassa (densità 0,9 g/ml) e la massa magra (densità 1,1 g/ml). Quest'ultima è la risultante della sottrazione della massa grassa dal peso corporeo totale ed è costituita dallo scheletro, dai muscoli e dai tessuti magri. In un individuo adulto ...
Leggi Tutto
Gli insiemi numerici
Angelo Guerraggio
Gli insiemi numerici
Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] e il prodotto di due numeri naturali. Non si può invece calcolare sempre la loro differenza, nel senso che non sempre il risultato della sottrazione è ancora un elemento di N: in N, a − b è possibile, nel senso che appartiene ancora a N, quando a è ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] durante tutta la corsa di espansione a una temperatura inferiore a quella del fluido, sottraggono calore al fluido e tale sottrazione di calore (e il conseguente aumento di k) è maggiore al principio e minore alla fine della corsa perché col ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] : a) Il provocatorio richiamo alla lex regia; b) Ingerenze in tema di usura; c) Violazioni del privilegio del foro; d) Sottrazione di homines alle chiese; e) Divieto di accesso al notariato per i vescovi; f) Abusi sulle sedi vacanti; g) Vessazione ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...