La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] algebra in Germania e utilizzò, in quella occasione, anche i segni + e −, rispettivamente per l'addizione e la sottrazione. Grazie al suo libro di aritmetica, intitolato Behend und hüpsch Rechnung uff allen Kauffmanschafften (Calcolo rapido e agevole ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Cesare (Ceseri)
Michele Di Sivo
Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco I de' Medici. La [...] uno sbarramento in località Ponte a Cappiano e un argine lungo il fiume Gusciana per permettere la pesca. La conseguente sottrazione di terreno da coltura causata dalla sollevazione delle acque fu da allora ragione di annosi conflitti tra le Comunità ...
Leggi Tutto
monomio
monomio espressione algebrica, non contenente addizioni o sottrazioni, costituita dal prodotto formale di più fattori dei quali uno (il coefficiente) è un numero e gli altri (la parte letterale) [...] monomi simili con coefficienti numerici opposti sono a loro volta detti monomi opposti. In generale, l’addizione e la sottrazione di due monomi è definita soltanto se i due monomi sono simili: il risultato di tale operazione, applicando la proprietà ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dall’art. 605 c.p.; qualora la finalità del delitto sia l’estorsione, il terrorismo o l’eversione, il fatto integrerà i diversi delitti di cui agli art. 630 (sequestro di [...] essere anche breve. Essendo un reato cosiddetto permanente (Reato), si consuma al momento in cui inizia la sottrazione di libertà. Sotto il profilo soggettivo è sufficiente il dolo generico consistente nella rappresentazione e volontà di infliggere ...
Leggi Tutto
Matematico greco vissuto in Alessandria verso il 250 d. C. La sua dedica a un Dionisio, che, secondo un'ipotesi di P. Tannery, sarebbe il S. Dionigi apostolo delle Gallie, potrebbe far ritenere che egli [...] facendo seguire i due termini l'uno all'altro senza segno speciale interposto, la sottrazione con un segno che sembra abbreviazione della parola λεῖψις "sottrazione" e corrisponde al nostro segno "−"; usa altresì la parola εἶδος per indicare un ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] mese di luglio 1848, l'esercito piemontese operante fra Mincio ed Adige aveva aggravato il disseminamento, con un'ulteriore sottrazione di forze dalle posizioni centrali a vantaggio dell'ala destra impegnata nell'investimento di Mantova. Il 22 luglio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] sia a Bürgi sia a Napier.
A un metodo alternativo per ricondurre la moltiplicazione e la divisione all'addizione e alla sottrazione si fa già cenno sia nell'Aritmetica di Heinrich Schreiber sia in quella di Michael Stifel (1486/1487-1567), dove i ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] nell’Italia centrale e in Romagna: nella primavera del 1504 contribuì alla conquista di Forlì, nell’estate del 1506 alla sottrazione di Perugia ai Baglioni e nell’autunno dello stesso anno alla conquista di Bologna. Posto a capo delle truppe a ...
Leggi Tutto
COLMATA PERSIANA
L. Vlad Borrelli
Fu così denominato lo scarico di materiali risultanti dalla duplice distruzione persiana dell'acropoli di Atene (nel settembre 480 e nell'estate 479 a. C.) che fu incorporato [...] di queste opere nelle mutilazioni e nelle bruciature recano i segni del vandalismo persiano ma, grazie alla loro precoce sottrazione dall'effetto degli agenti atmosferici conservano nel volto, nelle vesti e nei capelli le tracce di una policromia che ...
Leggi Tutto
inverso
invèrso [agg. e s.m. Dal lat. inversus, part. pass. di invertere "invertire"] [LSF] Di ente o fenomeno che è, completamente oppure per qualche verso, il contrario, il reciproco, l'opposto di [...] definita per due qualunque dei tre elementi detti e dia come suo risultato il terzo; per es., l'operazione i. dell'addizione è la sottrazione (se a+b=c, allora c-b=a); l'operazione i. della moltiplicazione è la divisione (se ab=c con b€0, allora c ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...