• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
950 risultati
Tutti i risultati [950]
Diritto [188]
Biografie [110]
Matematica [74]
Storia [67]
Medicina [52]
Temi generali [55]
Fisica [49]
Diritto penale e procedura penale [53]
Economia [47]
Diritto civile [44]

DE-

La grammatica italiana (2012)

DE- De- è un ➔prefisso derivato dal latino de-. Indica per lo più separazione, sottrazione, e si trova in alcune parole composte in cui il secondo elemento può essere: – un sostantivo decespugliatore, [...] defibrillatore, deforestazione – un aggettivo deforme, desueto – un participio presente decolorante, defatigante, defogliante – un participio passato decaffeinato, degenerato, defilato – un verbo derubare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

fenilderivati

Enciclopedia on line

Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno. Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] Si presenta come un liquido incolore, solubile in alcol ed etere, poco in acqua, impiegato in profumeria per il suo odore di giacinto. Fenilacetammide Ammide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CONH2, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO AROMATICO – ACIDO SALICILICO – COMPOSTO CHIMICO – GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINURIA

funzione razionale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione razionale funzione razionale funzione reale che opera sulla variabile indipendente x solo tramite somma, sottrazione, moltiplicazione e loro composizioni (nel caso di funzioni razionali intere) [...] e divisione (nel caso di funzioni razionali fratte o frazionarie). La variabile indipendente, quindi, non compare mai sotto il segno di radice. Le funzioni razionali intere sono definite per ogni x ∈ R ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – FUNZIONI POLINOMIALI – IPERBOLE EQUILATERA – ASSI CARTESIANI – MOLTIPLICAZIONE

sottrattore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottrattore sottrattóre [agg. e s. (f. -trice) Der. del part. pass. sottratto di sottrarre, dal lat. subtrahere (→ sottrazione)] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, circuito logico [...] integrato che esegue la sottrazione tra due numeri binari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

parademocratico

NEOLOGISMI (2018)

parademocratico agg. (iron.) Che conserva una parvenza democratica. • Il marchio distintivo dell’Ue è infatti la sottrazione di importanti quote di sovranità alla sfera democratica ‒ quella degli Stati [...] ‒ per trasferirla in un ambito che, con qualche ottimismo, potremmo battezzare parademocratico. Nel senso che Commissione e Parlamento europeo offrono una parodia delle procedure democratiche, ma non configurano ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA PLEBISCITARIA – PARLAMENTO EUROPEO – RELATIVISMO – STARANZANO

Garand, John Cantius

Enciclopedia on line

Garand, John Cantius Inventore canadese (n. St. Remi, Canada, 1888 - m. 1974). È noto soprattutto per il fucile semiautomatico a sottrazione di gas che ha armato ogni fante americano nella 2a guerra mondiale. Adottato dall'esercito [...] statunitense nel 1936, aveva un cal. 30-06 (7,62 mm), un caricatore da 8 colpi e una massa di 4,2 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUCILE SEMIAUTOMATICO – CANADA

plasmolisi

Enciclopedia on line

Contrazione del citoplasma e suo conseguente distacco dalla parete cellulare nelle cellule vegetali vive, in seguito a sottrazione di acqua provocata da una soluzione ipertonica (di saccarosio, nitrati [...] ecc.) nella quale si trovi una cellula o un tessuto. Si parla di plasmoschisi quando in una cellula vegetale la contrazione riguarda le regioni che circondano i vacuoli e di plasmoptisi quando nella cellula, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – PRESSIONE OSMOTICA – PARETE CELLULARE – SACCAROSIO – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasmolisi (1)
Mostra Tutti

minuendo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minuendo minuèndo [Der. del gerundivo minuendus "che è da diminuire" del lat. minuere "diminuire"] [ALG] Nell'operazione della sottrazione, il primo termine, dal quale va sottratto il secondo (sottraendo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

RODOPORFIRINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOPORFIRINA Pedro Piutti . Sostanza corrispondente alla formula chimica C31H34N4 (COOH)2. È una porfirina che si forma per sottrazione del magnesio alla rodofillina mediante azione di acidi minerali [...] o di acido acetico. Si ottiene in aghi rosso-bruni splendenti versando la soluzione piridinica di rodofillina in un eccesso di acido acetico. Con i metalli forma dei complessi metallici con proprietà acide ... Leggi Tutto

viacard

Enciclopedia on line

Nome commerciale di una tessera magnetica utilizzata per il pagamento dei pedaggi autostradali: il pagamento può avvenire o mediante sottrazione al valore della tessera o attraverso addebito dell’importo [...] sul conto corrente bancario del titolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
sottrazióne
sottrazione sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sìnteṡi
sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali