. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] essa; quindi si stabilisce la relazione fondamentale che lega le jacobiane di due serie ∣a∣ e ∣b∣:
risulta di qui (quando la sottrazione sia possibile, cioè per p >0)
e la ∣c∣ - che riesce così definita indipendentemente dalla serie ∣a∣ - si può ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] governo, e fossero perciò del tutto incostituzionali e contrastassero col precetto dell'art. 71 dello statuto, che vieta la sottrazione di ogni cittadino ai suoi giudici naturali, e la creazione di tribunali o commissioni straordinarie: l'art. 3, n ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] quanto il criterio del cumulo giuridico (addizione delle pene corrispondenti a ciascun reato e successiva sottrazione intesa a eliminare una supposta crescente afflittività dell'obbligazione penale dovuta alla continuità delle pene assommate ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] nutritivi utilizzabili.
Potere adsorbente. - Quando il terreno è messo in contatto con soluzioni saline si verifica una sottrazione di soluto da parte del terreno. Questa constatazione, di grande interesse teorico e pratico, ha permesso di stabilire ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] a tale artificio per aumentare la rapidità della concia al tannino delle pelli. Del pari si può realizzare la sottrazione di acqua da sistemi porosi difficilmente essiccabili (come, ad es., la torba). Il metodo elettroosmotico permette di sottrarre ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] . Per rifiuto di esibizione s'intendono anche la dichiarazione di non possedere i libri, registri, documenti e scritture e la sottrazione di essi all'ispezione. Di ogni accesso dev'essere redatto processo verbale da cui risultino le ispezioni e le ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] l'incapacità del tessuto cerebrale a sopravvivere oltre un breve lasso di tempo all'arresto circolatorio o alla sottrazione del flusso ematico; per cui si richiede un immediato reinserimento metabolico nel letto circolatorio dell'ospite.
La complessa ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] emanate in proposito, il r. decr. legge 3 settembre 1939, n. 337, contenente le norme penali contro l'accaparramento e la sottrazione al normale consumo di merci e derrate, la legge 8 luglio 1941, n. 645, contenente le norme penali per la disciplina ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] , produzioni abbondanti in due o più anni di seguito, provocano crisi di sovraproduzione con l'abbassamento dei prezzi. Né la sottrazione di quantitativi di v. da parte delle autorità riesce a ristabilire il mercato, perché il consumo del v., come è ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] defunto ha speso "per costituire al discendente il patrimonio ecclesiastico": la giurisprudenza è prevalentemente per la sottrazione di detto patrimonio all'esecuzione dei creditori; mentre tale soluzione incontra forti resistenze in dottrina.
Bibl ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...