• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
950 risultati
Tutti i risultati [950]
Diritto [188]
Biografie [110]
Matematica [74]
Storia [67]
Medicina [52]
Temi generali [55]
Fisica [49]
Diritto penale e procedura penale [53]
Economia [47]
Diritto civile [44]

renina

Enciclopedia on line

Enzima proteolitico prodotto dal rene, importante nella comparsa dell’ipertensione arteriosa di origine renale. La r. agisce su un substrato proteico di origine epatica (angiotensinogeno) per formare un [...] I. Quest’ultima è convertita in un octapeptide, l’angiotensina II (ormone fisiologicamente attivo), per sottrazione di due amminoacidi terminali a opera dell’enzima convertitore ACE (angiotensin converting enzyme), sintetizzato dalle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – CELLULE ENDOTELIALI – AMMINOACIDI – DECAPEPTIDE – SUBSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renina (1)
Mostra Tutti

funzioni, operazioni tra

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzioni, operazioni tra funzioni, operazioni tra leggi di costruzione di nuove funzioni a partire da due funzioni date. Oltre alla → composizione, che è la principale operazione definita tra funzioni, [...] tra due funzioni reali ƒ e g è possibile definire le usuali operazioni aritmetiche di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Le funzioni che si ottengono risultano definite in un particolare sottoinsieme di R. Più precisamente, date due ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI ARITMETICHE – MOLTIPLICAZIONE – SOTTOINSIEME – SOTTRAZIONE – ADDIZIONE

coppettazione

Dizionario di Medicina (2010)

coppettazione Applicazione di coppette, piccole campane di vetro o di gomma che agiscono sulla cute con pressione negativa. È stata in passato usata, in sostituzione del sanguisugio, per dolori reumatici [...] e mialgie; se praticata con coppette scarificate, cioè con piccole punte che incidono la pelle, può servire anche alla sottrazione di modica quantità di sangue. ... Leggi Tutto

Widman

Enciclopedia della Matematica (2013)

Widman Widman Johannes noto anche come Wideman (Eger, oggi Cheb, Boemia, 1462 - Lipsia, Sassonia, 1498) matematico tedesco. Nella sua opera Behende und hupsche Rechnung auf allen kauffmanschafft (Calcolo [...] svolto e semplificato per ogni commercio, 1489) utilizzò per la prima volta in un testo a stampa i simboli dell’addizione, della sottrazione e di uguaglianza che sono tuttora in uso. ... Leggi Tutto
TAGS: SASSONIA – LIPSIA – BOEMIA – EGER

operazionale, amplificatore

Enciclopedia on line

Dispositivo a basso costo, affidabile e molto versatile, che, realizzato in versione integrata, rappresenta uno degli elementi base per l’elettronica analogica; il suo nome, infatti, si deve alla possibilità [...] di realizzare vari circuiti elettronici capaci di svolgere alcune operazioni matematiche: somma, sottrazione, derivata, integrale ecc. A bassa frequenza, l’amplificatore o. presenta un comportamento particolarmente semplice che può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: MICROPROCESSORI – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operazionale, amplificatore (1)
Mostra Tutti

Rapina

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] e tentativo nella rapina impropria La rapina impropria si consuma nel momento e nel luogo in cui, terminata l’azione di sottrazione, si esercita la violenza o la minaccia per uno degli scopi indicati dall’art. 628, co. 2, c.p. (Antolisei, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

data leakage

Lessico del XXI Secolo (2012)

data leakage <dèitë lìikiǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Esposizione accidentale o intenzionale di informazioni confidenziali, per es. dati personali come i numeri delle carte di [...] di un tale comportamento scorretto da parte del personale si annoverano sia azioni deliberate (per es. il furto o la sottrazione di dati per trarne un beneficio personale o gettare discredito sull’azienda) sia condotte negligenti, involontarie o di ... Leggi Tutto

Furto

Enciclopedia on line

Diritto Delitto commesso da chiunque si impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto. Disciplinato dall’art. 624, il furto appartiene alla categoria dei [...] di furto la cosiddetta res nullius, su cui nessuno ha un diritto di proprietà, o la cosa abbandonata dal suo proprietario. La sottrazione ha luogo quando la cosa oggetto del reato si affranca dalla signoria del soggetto passivo e diviene oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DIRITTO NATURALE – IMPOSSESSAMENTO – DIRITTO PENALE – DIRITTO CIVILE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furto (1)
Mostra Tutti

massa corporea

Dizionario di Medicina (2010)

massa corporea Quantità totale di materia che costituisce il corpo umano, detta impropr. peso corporeo. La m. c. totale può considerarsi schematicamente suddivisa in due compartimenti: la m. grassa (densità [...] 0,9 g/ml) e la m. magra (densità 1,1 g/ml). Quest’ultima è la risultante della sottrazione della m. grassa dalla m. c. totale ed è costituita dallo scheletro, dai muscoli e dai tessuti magri. In un individuo adulto sano la m. magra rappresenta circa ... Leggi Tutto
TAGS: OBESITÀ – LA M

Ancora nuovi reati in materia di terrorismo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Ancora nuovi reati in materia di terrorismo Riccardo Bertolesi Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] incriminatrici in tema di terrorismo i reati di finanziamento di condotte con finalità di terrorismo (art. 270 quinquies.1 c.p.), sottrazione di beni o denaro sottoposti a sequestro (art. 270 quinquies.2 c.p.) e atti di terrorismo nucleare (art. 280 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
sottrazióne
sottrazione sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sìnteṡi
sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali