Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] dell'uomo sulla natura subentra il rispetto per essa, la fede nella semplicità e nella regolarità delle sue leggi; quindi la sottrazione al «caso» e al «caos» della sua interpretazione. «Che se l'opera della natura fussero a caso, ed incostanti, a ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] della terra dalle acque meccanicisticamente, attribuendola all'azione d'una causa seconda, Alberto Magno, che puntava esplicitamente alla sottrazione di liquido dovuta alla continua azione del Sole[29] e Roberto Anglico, che sempre chiosando la Sfera ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] i gemelli), si trova ora sulle monete costantiniane, che mai vengono coniate a nome di Massenzio, un chiaro tentativo di ‘sottrazione’ di tipici temi massenziani. Se dunque l’usurpatore a Roma coniava prima di tutto la dea Roma, e in seconda battuta ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] confusione di proposte e da una grave incertezza di risultati, minacciata seriamente, inoltre, dal rischio di un'imminente sottrazione del materiale conservato per più secoli e attribuito ora ad altri moduli di racconto più impegnati in un rapporto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] Per il Sole, si tratta essenzialmente di determinare l'angolo δ (fig. 3) ‒ la 'prostaferesi' (prosthaphaíresis), all'incirca la 'somma-sottrazione' ‒ in funzione dell'angolo ⟨ϰ⟩; allora l'angolo ϰ, che dà la posizione vera del Sole, sarà calcolabile ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] misura accostato a quello delle lettere nel sistema di cifrazione romana (preso nella sua forma primitiva, che non comportava sottrazione: 4 IIII e non IV). Prendiamo MDCCCLXXIII. In questo complesso, ogni segno vale di per sé e indipendentemente ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] si è incentrata piuttosto sul ruolo dei cosiddetti 'pozzi' (sink), cioè di quelle situazioni capaci di favorire la sottrazione di materia organica; la radiazione ultravioletta, per esempio, serve più a distruggere le molecole che a costruirle (Hull ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] configurando il processo di trasformazione del territorio in Italia nel corso degli ultimi sessant’anni.
La sottrazione di terreni produttivi e naturali non costituisce l’unica implicazione ambientale dello sprawl. Un’altra evidente conseguenza ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] in regime di concorrenza perfetta e con risorse perfettamente mobili.
Sostanzialmente egli concepisce l'imposta come una mera sottrazione di reddito monetario a un gruppo privato onde trasferirlo allo Stato per lo stesso ammontare. Di conseguenza, l ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] , deliberata il 7 nov. 1510). L’11 aprile 1511 gli Otto di guardia archiviarono una querela che imputava a M. la sottrazione di un documento (Cavallar 1988). Il primo maggio del 1511 si poté fare la prima ‘mostra’ di cento cavalleggeri. Non ebbe ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...