Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] le proteste attualmente avanzate da tutti coloro che, non soltanto all'interno della Federazione iugoslava, lamentano la 'sottrazione' autoritaria di Milosevic alla giurisdizione serba e, quindi, ai suoi giudici naturali, non avrebbero qui motivo di ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] come una stratificazione ‘cubista’ di volumi ruotati o, meglio, appare come una massa omogenea in pietra lavorata per sottrazione, come una cupola islamica scalettata.
Per Santiago Calatrava il tema del sito, più che per il dato ambientale, ricorre ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] al di là degli aspetti di metodo (pur cruciali in questo caso), nel merito, gli interventi sono ancora più dirompenti, con la sottrazione in due diversi momenti di circa 70 milioni di euro (30 da parte del ministro Rocco Buttiglione nel 2006 e 40 da ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] umano (ribadito dagli ordinamenti statuali, come gli artt. 611 e 617 c.p.) e, conseguentemente, la sottrazione ‘giuridica’ alla sfera del mercato.
Complessivamente le linee tracciate riguardano una politica di riduzione del cosiddetto paternalismo e ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] è tratto allaccio invece di allacciamento; nel caso di qualifica invece di qualificazione si può parlare invece di sottrazione di suffisso); resta ancora praticabile il meccanismo della parasintesi (➔ parasintetici), che tiene in vita la classe dei ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] a responsabilità limitata per attività di concorrenza sleale e abuso di informazioni riservate, concretizzatosi nell’indebita sottrazione di clienti commerciali della società e nella violazione dei diritti sulle informazioni aziendali e sul know how ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] perché, in caso contrario, non si sarebbe potuto realizzare lo scopo primario dell'impresa, cioè la sottrazione del settore carbosiderurgico all'esclusivo controllo tedesco. Proprio per la necessaria presenza di aspetti soprannazionali, alla CECA ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] dell’attività finanziaria come un consumo pubblico essenzialmente improduttivo – a lungo ha considerato esclusivamente la sottrazione di risorse agli usi privati dovuta al prelievo fiscale, trascurando i benefici derivanti dalla spesa pubblica ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] il tipo di misura da adottare in presenza di tutti i presupposti perché un provvedimento restrittivo possa essere adottato. Sottrazione che – pur nell’ambito della discrezionalità legislativa – si spiega sulla base dell’id quod plorumque accidit, per ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] spesso predilige il discorso riduttivo, giocando sul vuoto (anche scenografico), sull’impoverimento della scena e della trama, sulla sottrazione di risorse e di mezzi, ma anche di elementi del racconto, di dati relativi all’identità dei personaggi e ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...