Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] : a) Il provocatorio richiamo alla lex regia; b) Ingerenze in tema di usura; c) Violazioni del privilegio del foro; d) Sottrazione di homines alle chiese; e) Divieto di accesso al notariato per i vescovi; f) Abusi sulle sedi vacanti; g) Vessazione ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dall’art. 605 c.p.; qualora la finalità del delitto sia l’estorsione, il terrorismo o l’eversione, il fatto integrerà i diversi delitti di cui agli art. 630 (sequestro di [...] essere anche breve. Essendo un reato cosiddetto permanente (Reato), si consuma al momento in cui inizia la sottrazione di libertà. Sotto il profilo soggettivo è sufficiente il dolo generico consistente nella rappresentazione e volontà di infliggere ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto commesso da chiunque si impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto. Disciplinato dall’art. 624, il furto appartiene alla categoria dei [...] di furto la cosiddetta res nullius, su cui nessuno ha un diritto di proprietà, o la cosa abbandonata dal suo proprietario. La sottrazione ha luogo quando la cosa oggetto del reato si affranca dalla signoria del soggetto passivo e diviene oggetto di ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] . 314, co. 2, c.p., in ragione del fatto che tale condotta non potrebbe mai comportare la «sottrazione del bene alla disponibilità della pubblica amministrazione»; condizione, quest’ultima, asseritamente necessaria per la realizzazione del delitto di ...
Leggi Tutto
I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica [...] di carattere psico-attitudinale relativi a terzi. Con regolamento governativo si possono prevedere altri casi di sottrazione di documenti amministrativi all’accesso, quando esso possa pregiudicare interessi di particolare rilievo, quali la sicurezza ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] studio e dell'informazione economica, tendenzialmente riferiti agli interessi delle categorie economiche riflesse negli organi camerali. Sicché la sottrazione di funzioni − che il d.P.R. n. 616 del 1977 ha compiuto sull'insieme delle attribuzioni ...
Leggi Tutto
POSSESSO (XXVIII, p. 87)
Virgilio Andrioli
Il tema è stato profondamente elaborato dal codice del 1942 sia per quel che attiene ai criterî informativi, sia per quel che riguarda l'inquadramento sistematico.
Sotto [...] chi detenga per ragioni di ospitalità o di lavoro, con la conseguenza che non integra gli estremi dello spoglio la sottrazione della detenzione all'ospite e al prestatore d'opera e che la sentenza di reintegrazione produce i suoi effetti anche nei ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] Nel luglio successivo però, repressi i moti, il C. fu arrestato e sottoposto a giudizio per omicidio, scarcerazione arbitraria, sottrazione di atti d'ufficio, violenze contro il giudice. Non si conosce il corso del procedimento, ma risulta che verso ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] di carattere psico-attitudinale relativi a terzi. Con regolamento governativo si possono prevedere altri casi di sottrazione di documenti amministrativi all’a., quando esso possa pregiudicare interessi di particolare rilievo, quali la sicurezza ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] (Bouchard, M., Devastazione e saccheggio, cit., 442): la molteplicità e la gravità dei fatti di danneggiamento e di sottrazione di beni patrimoniali richiesta dal delitto in esame, infatti, è tale da porne in rilievo un’attitudine offensiva alla ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...