Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] poetico-ideologiche. Anzitutto la visione di Pier Paolo Pasolini, che si accosta alla croce con uno sguardo ‘per sottrazione’, rinunciando a spettacolarità e suggestioni per aderire interamente alle sole parole de Il Vangelo secondo Matteo. Già con ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] postunitaria; non a caso fu definita da Carlo Curci il trattato più completo di ‘diritto pubblico cristiano’.
La sottrazione, almeno teorica, da parte di Taparelli della fonte di legittimazione, cioè della sovranità, all’organismo statale, indusse in ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] .
Matematica
Il termine s. si usa per indicare i simboli delle operazioni e delle relazioni: il s. dell’addizione, della sottrazione, il s. della radice quadrata, il s. d’uguaglianza ecc. I segni + e − indicano anche la positività o negatività di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] reperibile in natura. Accanto agli usi per finalità urbane, domestiche, agricole e industriali, che si basano su una sottrazione d'a. da fiumi, laghi, falde sotterranee e dal mare (prelievo dai corpi idrici), si devono prendere in considerazione ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] del giacimento favorendo l'estrazione del combustibile fossile residuo (EOR, Enhanced Oil Recovery). Gli studi sulla sottrazione dell'anidride carbonica prevedono anche soluzioni differenti: la formazione di prodotti chimici solidi che fissino ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] certi limiti, per l'arte in genere, e infatti anche l'arte astratta sta in rapporto con la realtà, su cui lavora per sottrazione o per trasposizione, e di cui è il lato in ombra. Ma vale in particolare per il cinema, che fotografa la realtà così ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] (agli utenti professionali). Il punteggio iniziale viene incrementato di 2 punti ai titolari di patente che non abbiano subito sottrazione di punti per un biennio. Esaurito il punteggio, è necessario sostenere un esame di revisione della patente. La ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] di porzioni del campione sonoro e loro dislocazione temporale); 4) creazione di spettri inarmonici (mediante aggiunta o sottrazione di una frequenza o 'torsione' dello spettro).
L'influenza della m. spettrale sulle correnti musicali dell'ultimo ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] regolamentazioni corporative erano frutto di elargizioni (non gratuite) dei sovrani. Anche la spesa pubblica era vista come una sottrazione di risorse allo sviluppo dell'economia; tipica in questo senso è l'analisi di David Ricardo. Occorre tuttavia ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] espressioni di resistenza al sistema di potere dominante da parte dei ceti sociali meno privilegiati, molte forme di sottrazione o di indifferenza nei confronti delle istituzioni, in primo luogo lo stato autoritario e la famiglia patriarcale. Questa ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...