Metodo usato in trigonometria per trasformare espressioni in cui figurano addizioni e sottrazioni di funzioni trigonometriche in altre contenenti invece moltiplicazioni e divisioni; vi si utilizzano le [...] cosiddette formule di p. (➔ trigonometria) ...
Leggi Tutto
addizionatrice
addizionatrice [Der. di addizionare "effettuare un'addizione"] [FTC] [ALG] Macchina calcolatrice meccanica, di solito scrivente, che serve unicamente per eseguire addizioni e sottrazioni. ...
Leggi Tutto
Matematico (Esslingen 1487 - Jena 1567), uno dei maggiori algebristi tedeschi del sec. 16º. Diffuse la conoscenza dell'aritmetica e dell'algebra nella sua Arithmetica integra (1544). È da annoverarsi tra [...] via a Nepero, fondatore del calcolo per logaritmi, avendo osservato (come già N. Chuquet nel 1484) che una tavola delle potenze di un numero permette di trasformare moltiplicazioni e divisioni delle potenze in addizioni e sottrazioni degli esponenti. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] detti m. (o m. di calcolo, m. logiche, ecc.), a partire dai primi dispositivi meccanici atti a eseguire somme e sottrazioni (m. di Pascal, 1642) o anche operazioni più complesse realizzate come sequenze di operazioni semplici (m. di Leibniz, 1671 ...
Leggi Tutto
logaritmo
logaritmo [Der. del lat. logarithmus, dai gr. lógos "proporzione" e arithmós "numero"] [ALG] Dati un numero reale positivo x e un numero a reale, positivo e diverso da 1, l. di x nella base [...] , divisioni ed estrazioni di radice, in quanto tali operazioni vengono sostituite, rispettiv., da addizioni, moltiplicazioni, sottrazioni e divisioni, dei l. corrispondenti alle grandezze che compaiono nelle espressioni; normalmente, per questo uso ...
Leggi Tutto
trigonometrico
trigonomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di trigonometria] [ALG] Formule t.: quelle che esprimono le relazioni tra gli elementi di un triangolo, per le quali → trigonometria, oppure tra le [...] che riguardano angoli che siano tra loro in partic. corrispondenze, nonché le formule di prostaferesi per passare da addizioni e sottrazioni di funzioni t. a moltiplicazioni e divisioni di queste, o viceversa; di queste formule ci si può servire, in ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] . È essenziale che l'algoritmo sia eseguibile tramite un numero finito di operazioni (in linea di massima: somme e sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni, confronti fra numeri). Alla fine del calcolo, la cui durata dipende da molte circostanze, si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] alla matematica greca.
Un personaggio di Epicarmo, autore comico di Siracusa attivo nella metà del V sec., parla di addizioni e sottrazioni di ciottoli (su un abaco), e di numeri pari e dispari ottenuti come risultato; chi usava l’abaco aveva perciò ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] 16 'digiti' della Luna).
Non sembra che gli Indiani vedici incontrassero particolari difficoltà nell'eseguire addizioni, sottrazioni e, probabilmente, anche la moltiplicazione tra numeri interi. La divisione risultava invece assai più complicata se ...
Leggi Tutto
algoritmi
Roberto Levi
Istruzioni per far funzionare da sole le macchine
Molte attività umane non si possono svolgere senza seguire precise indicazioni. Come le 'istruzioni per l'uso' spiegano il funzionamento [...] due numeri, a e b, sono divisibili per un terzo numero, c, allora anche la loro differenza a−b lo è. Attraverso sottrazioni successive, perciò, si può calcolare il MCD fra a e b effettuando il calcolo su numeri sempre più piccoli. Ricordiamo che il ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
prostaferesi
prostafèreṡi s. f. [comp. del gr. πρόσϑ(εσις) «aggiunta» e ἀϕαίρεσις «sottrazione» (v. aferesi)]. – In trigonometria, formule di p., formule che consentono di trasformare espressioni in cui figurano addizioni e sottrazioni di...