• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Storia [54]
Biografie [36]
Diritto [24]
Geografia [15]
Diritto commerciale [12]
Diritto civile [12]
Militaria [11]
Mestieri e professioni [5]
Arti visive [5]
Economia [4]

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] NH500 e AB47G2. Il personale militare ammonta a 79.000 uomini suddivisi nel modo seguente: 8600 ufficiali, 40.000 sottufficiali, 25.000 avieri di leva, 4500 allievi delle scuole; il personale civile ammonta a circa 8000 unità. La consistenza ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBIA (A. T., 113-114) Attilio MORI Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Silvio Zanutto Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] l'impiego di unità della M. V. S. N. Le truppe indigene constano delle unità e dei servizi formati da ufficiali, sottufficiali e militari di truppa nazionali, e dei graduati e ascari libici, eritrei, somali, ovvero nativi di regioni oltre il confine ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA D'AFRICA – VICARIATO APOSTOLICO – CHIESA CATTOLICA – PROVINCIA ROMANA – COLONIE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

RIUNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIUNIONE Giovanni Miele . È ogni adunata di persone per discutere intorno a un dato oggetto. Differisce dall'associazione perché ha carattere temporaneo e manca di una propria organizzazione; dall'assembramento, [...] da uno squillo di tromba. La legge autorizza gli ufficiali di pubblica sicurezza o, in loro assenza, gli ufficiali e sottufficiali dei carabinieri reali a far uso della forza, qualora l'intimazione di sciogliersi non sia seguita. In caso di urgenza ... Leggi Tutto

LATTES, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES (Fortini), Franco Simona Foà Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940. Il padre, che proveniva da una famiglia [...] sostituì per un breve periodo nella conduzione dello studio legale. Nel 1941 fu arruolato e, durante un corso per sottufficiali a Civita Castellana, conobbe Pietro Ingrao. Destinato a lasciare l'Italia per la Russia, giunse improvvisa la notizia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINICHINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINICHINI, Luigi Roberto Parrella – Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino. Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] reggimento «Borbone», all’epoca privo di un efficiente comando e perciò più sensibile agli appelli della carboneria specie sottufficiali e soldati. Soprattutto dopo l’insurrezione spagnola dei primi giorni del 1820 e la positiva riuscita di quel moto ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEI PADRI DOTTRINARI – APPENNINO MERIDIONALE – SAN GIOVANNI IN GALDO – IMMAGINARIO POPOLARE – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINICHINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

FACCIOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] presso la scuola magistrale maschile della provincia, insegnando la stessa disciplina anche alla prima classe dei sottufficiali del 68° reggimento di fanteria brigata "Palermo". Avendo egli assolto con generale soddisfazione gli impegni assunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARTAGLIONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTAGLIONE, Girolamo Andrea Baravelli TARTAGLIONE, Girolamo. – Nacque a Napoli il 27 settembre 1913, figlio di Alessandro e di Enrichetta Vigilante, fratello maggiore di Maria Assunta. Dopo la maturità [...] educativo, non limitandosi a programmare corsi di aggiornamento per i direttori dei penitenziari (1958-59), estesi nel 1961 ai sottufficiali del corpo degli agenti di custodia, ma prestando servizio, tra il 1961 e il 1962, come insegnante della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FRANCESCO PAOLO BONIFACIO – SANTA MARIA CAPUA VETERE – AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI

STENDARDI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STENDARDI, Carlo Antonio Francesco Surdich – Nacque a Siena nell’agosto del 1721 da Francesco, patrizio fiorentino, che morì poco dopo la nascita del figlio, e da Urania Venturi, aristocratica senese. All’età [...] di Ostenda e Newport, nelle Fiandre imperiali. Nel dicembre del 1750 fu incaricato di riscattare una ventina di sottufficiali e soldati dell’esercito austriaco, oltre che tutti gli altri sudditi dell’Impero e qualche toscano, prigionieri del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – REGNO DELLE DUE SICILIE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – POLITICA DELL’ALGERIA

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] ; gli ufficiali subalterni passano nella riserva a 32 anni di età. Gli effettivi sono di 695 fra ufficiali e sottufficiali, e 2241 comuni. Gli apparecchi in dotazione sono: 150 per pronto impiego bellico; 100 per allenamento e addestramento. Culti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] e dei riservisti. Il servizio militare è obbligatorio e personale sino al 45° anno d'età per gli ufficiali e i sottufficiali, al 40° per i militari di truppa. Ogni comune o gruppo di comuni fornisce, mediante estrazione a sorte, un certo numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
sottufficiale
sottufficiale (meno com. sott’ufficiale, sottoufficiale, ant. sottofficiale, ecc.) s. m. e f. [comp. di sotto- e ufficiale2 (sost.), sull’esempio del fr. sous-officier]. – Nella gerarchia militare (esercito, marina e aeronautica), categoria...
quadro²
quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali