• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Storia [54]
Biografie [36]
Diritto [24]
Geografia [15]
Diritto commerciale [12]
Diritto civile [12]
Militaria [11]
Mestieri e professioni [5]
Arti visive [5]
Economia [4]

COMBATTENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] agli ufficiali inferiori è titolo la mutilazione o l'invalidità dalla 1ª alla 4ª categoria di pensione, e ai sottufficiali dalla 1ª alla 2ª categoria. Per conservare alle decorazioni di guerra un alto valore spirituale il governo fascista ha emanato ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – RICCIOTTI GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBATTENTI (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INDIA (XIX, p. 1) Piero LANDINI Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] 'entità di dette forze, la Indian Air Force non risulta ancora omogeneamente costituita. Un certo numero di ufficiali, sottufficiali e truppa è attualmente di Indiani. Gli ufficiali indiani vengono addestrati all'Accademia di Cranwell, Inghilterra; i ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DISOBBEDIENZA CIVILE – ONNIPRESENZA DIVINA – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA (19)
Mostra Tutti

COORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] fra i provinciali ed erano romani soltanto gli ufficiali e solo nei primi tempi dell'Impero vi furono comandati per l'istruzione sottufficiali e soldati romani (cfr. Tac., Agr., 28). La lingua di comando era il latino. Nel secolo I d. C., la Gallia e ... Leggi Tutto
TAGS: FANTERIA LEGIONARIA – NOTITIA DIGNITATUM – SCIPIONE AFRICANO – AUXILIA REGOLARI – COHORTES URBANAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORTE (2)
Mostra Tutti

LAMBESI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBESI (nome di origine libica; lat. Lambaesis) Stéphane Gsell Località della Numidia, situata a un'altezza media di 1200 metri all'angolo NO. del massiccio montagnoso dell'Aurès, focolaio di resistenza [...] da serie di sale, e di una spianata che dà accesso ad alcune cappelle, dove si riunivano i diversi collegi di sottufficiali. Sul davanti dello spiazzato, al nord, si è conservata fino alla sua sommità una grande sala rettangolare, costruita, o almeno ... Leggi Tutto

DUPLEIX, Joseph-François

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Landrecies nel 1697, morto a Parigi nel 1763. Incominciò la sua carriera coloniale viaggiando sulle navi della Compagnia francese delle Indie orientali. Ancora giovanissimo fu assunto ad importanti [...] e di astuzia con la Compagnia inglese. Data da lui l'inquadramento delle milizie indigene con ufficiali francesi e sottufficiali, potente mezzo d'intimidazione e di difesa contro altre truppe assoldate dall'Inghilterra. Non sempre la fortuna lo ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI AQUISGRANA – ISOLE MASCARENE – ANCIEN REGIME – INGHILTERRA – PONDICHÉRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPLEIX, Joseph-François (2)
Mostra Tutti

FORZA PUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORZA PUBBLICA Guido Zanobini PUBBLICA S'indica con tale espressione il complesso delle forze militari o militarmente organizzate, a cui è affidato il mantenimento dell'ordine pubblico e della sicurezza [...] e degli agenti giurati delle provincie, delle ferrovie pubbliche e di altri enti e istituti. Gli ufficiali e sottufficiali dei corpi armati hanno di diritto la qualità di ufficiali di polizia giudiziaria, in quanto devono contribuire a prevenire ... Leggi Tutto

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] , di scherma, di tiro, un corso genieri telegrafisti per sottotenenti, un corso genieri per soldati e uno di perfezionamento per sottufficiali. L'effettivo della Scuola, agli inizi del 20° secolo, era costituito da 555 cavalli, tra i quali gli Hunter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

MOIA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOIA, Cristoforo AdrianoViarengo MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] . Seguendo le direttive mazziniane, anche i componenti della congrega alessandrina stabilirono vari contatti, soprattutto con sottufficiali e graduati del locale presidio. Abbastanza ampia, ad Alessandria, l’influenza della Giovine Italia fece ... Leggi Tutto

GANDIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDIN, Antonio Nicola Labanca Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena. Nominato sottotenente di fanteria [...] : dal 15 al 22 settembre nella sola Cefalonia caddero in combattimento 65 ufficiali e 1200 sottufficiali e uomini di truppa; 155 ufficiali e 4700 sottufficiali e uomini di truppa vennero barbaramente fucilati o trucidati. Infine, fra il 24 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CONQUISTA DELLA LIBIA – MONACO DI BAVIERA – SISTEMA OPERATIVO – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDIN, Antonio (1)
Mostra Tutti

AGRESTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRESTI, Filippo Luisa Gasparini Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] adottate dai cospiratori, l'A. fu arrestato a Napoli la notte del 17 marzo 1849 per delazione di due sottufficiali, che aveva tentato di subornare. La perquisizione portò soltanto al sequestro del Catechismo della Società dei Liberi Muratori; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – FRANCIA MERIDIONALE – LUIGI SETTEMBRINI – AMERICA DEL SUD – SILVIO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRESTI, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
sottufficiale
sottufficiale (meno com. sott’ufficiale, sottoufficiale, ant. sottofficiale, ecc.) s. m. e f. [comp. di sotto- e ufficiale2 (sost.), sull’esempio del fr. sous-officier]. – Nella gerarchia militare (esercito, marina e aeronautica), categoria...
quadro²
quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali