FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] dell'Emilia, L.C. Farini, da cui ebbe la nomina a ministro della Guerra. Chiamò molti ufficiali e sottufficiali ungheresi appena conosciuti durante il lavoro organizzativo della legione. Conobbe G. Garibaldi e con lui fu protagonista del dissidio ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] contingenti italiani dell’esercito imperiale che già da qualche mese erano passati dalla parte degli insorti (soldati, sottufficiali e alcuni ufficiali dei reggimenti di fanteria «Ceccopieri » e «Zanini» e del reggimento cavalleggeri «Kress»), nonché ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] a segno nazionale (luglio '82) e della Scuola d'applicazione di sanità militare (novembre '82), la legge sullo stato dei sottufficiali (luglio '83) e l'istituzione dell'ispettorato di cavalleria.
Fu nel corso del 1884 che la sua posizione e le sue ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] e le settimane successive: anche se la maggioranza dei soldati semplici sarebbe stata infatti successivamente perdonata, su ufficiali e sottufficiali pendeva una condanna per tradimento che li avrebbe portati, nel migliore dei casi, al carcere a vita ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] Alberto dirà di lui, secondo il Pinelli, che era "un fou, mais un fou utile"): furono condannati a morte cinque sottufficiali e il causidico Andrea Vochieri e il G. premiato quell'anno stesso con l'Ordine supremo della Ss. Annunziata.
Morì nella ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] e furono riordinati i comandi; il 13 apr. '28 fu approvato un regolamento che fissava i ruoli di ufficiali e sottufficiali e i criteri di promozione. F. svolse personalmente una intensa attività per rendere efficienti le forze armate: controllò le ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] per l'azione di propaganda e affiliazione all'interno dell'esercito granducale, riservandosi il D. l'ambito della truppa e dei sottufficiali, e l'altro il settore degli ufficiali. Ormai il contatto tra i due mondi contigui era avvenuto, e sul terreno ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] anche il cimitero Monumentale (1933), la sede della Banca d’Italia (1936), le palazzine per ufficiali e sottufficiali della Regia Marina (1937), la facoltà d’ingegneria mineraria della R. Università (1941).
Una svolta nel percorso professionale ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] Puoti) nel 1838-39, più o meno contemporaneamente nel settore della scuola pubblica (prima alla scuola dei sottufficiali; poi, dal 1841, al Collegio militare della Nunziatella, prestigiosa accademia militare borbonica) e in quello privato (con ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] F. dispose anche l'apertura di una scuola militare a Modena), tale da costringerlo a ricorrere alla promozione di numerosi sottufficiali provenienti dal Regno di Sardegna, in pochi mesi riusciva ad approntare una forza di quasi 50.000 uomini con una ...
Leggi Tutto
sottufficiale
(meno com. sott’ufficiale, sottoufficiale, ant. sottofficiale, ecc.) s. m. e f. [comp. di sotto- e ufficiale2 (sost.), sull’esempio del fr. sous-officier]. – Nella gerarchia militare (esercito, marina e aeronautica), categoria...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...