• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [217]
Storia [54]
Biografie [36]
Diritto [24]
Geografia [15]
Diritto commerciale [12]
Diritto civile [12]
Militaria [11]
Mestieri e professioni [5]
Arti visive [5]
Economia [4]

uniforme

Enciclopedia on line

uniforme Particolare foggia d’abito, detta anche divisa, che serve a distinguere chi la indossa indicandone l’appartenenza a un determinato corpo, a una determinata categoria, e anche, eventualmente, il [...] in alto della giubba, dalla sciarpa azzurra a tracolla (per gli ufficiali) e dalla sciabola (per gli ufficiali e sottufficiali). La tradizione compare nelle u. attraverso particolari accessori quali il copricapo (cappello con penna d’aquila per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE – STORIA DEL COSTUME
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uniforme (4)
Mostra Tutti

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] 16.000, 13.000 dei quali di arma combattente – provenga dal Piemonte. Tra questi vi è infatti qualche migliaio di sottufficiali, promossi secondo le norme consuete, ma anche in via straordinaria, allo scopo di inquadrare tante nuove unità. Ancora più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

ESERCITO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] , di cui una percentuale molto bassa (la tendenza è di raggiungere il 15%) di volontari, inquadrati da 30.000 sottufficiali e 20.000 ufficiali: in queste due categorie la percentuale del personale permanente si aggirerà sul 60% circa. L'armamento ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA CONTROCARRI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – GUERRA NUCLEARE – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERCITO (5)
Mostra Tutti

ZUAVI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUAVI (fr. zouaves) Francesco BEGUINOT Ugo BADALUCCHI Nome che originariamente veniva dato a un corpo speciale di milizia indigena dell'Algeria, al servizio della Francia; derivato dalla popolazione [...] guerra mondiale la foggia tradizionale del vestiario fu sostituita con la divisa kaki, tranne che per gli ufficiali e sottufficiali, che la conservano tuttora con la uniforme ordinaria. Zuavi calabresi. - Con Garibaldi, nel 1860, fece la campagna un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUAVI (1)
Mostra Tutti

CANINI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANINI, Marco Antonio Angelo Tamborra Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] dell'intendente dell'esercito veneto". Ma la sua pretesa, quale "diritto dei cittadini", perché ufficiali e sottufficiali venissero eletti dai soldati, chiaramente rivoluzionaria e non priva di spunti mazziniani, si scontrò col deciso rifiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – OTTONE DI WITTELSBACH – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANINI, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti

COMBATTENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] agli ufficiali inferiori è titolo la mutilazione o l'invalidità dalla 1ª alla 4ª categoria di pensione, e ai sottufficiali dalla 1ª alla 2ª categoria. Per conservare alle decorazioni di guerra un alto valore spirituale il governo fascista ha emanato ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – RICCIOTTI GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBATTENTI (1)
Mostra Tutti

GANDIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDIN, Antonio Nicola Labanca Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena. Nominato sottotenente di fanteria [...] : dal 15 al 22 settembre nella sola Cefalonia caddero in combattimento 65 ufficiali e 1200 sottufficiali e uomini di truppa; 155 ufficiali e 4700 sottufficiali e uomini di truppa vennero barbaramente fucilati o trucidati. Infine, fra il 24 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CONQUISTA DELLA LIBIA – MONACO DI BAVIERA – SISTEMA OPERATIVO – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDIN, Antonio (1)
Mostra Tutti

AGRESTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRESTI, Filippo Luisa Gasparini Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] adottate dai cospiratori, l'A. fu arrestato a Napoli la notte del 17 marzo 1849 per delazione di due sottufficiali, che aveva tentato di subornare. La perquisizione portò soltanto al sequestro del Catechismo della Società dei Liberi Muratori; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – FRANCIA MERIDIONALE – LUIGI SETTEMBRINI – AMERICA DEL SUD – SILVIO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRESTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] NH500 e AB47G2. Il personale militare ammonta a 79.000 uomini suddivisi nel modo seguente: 8600 ufficiali, 40.000 sottufficiali, 25.000 avieri di leva, 4500 allievi delle scuole; il personale civile ammonta a circa 8000 unità. La consistenza ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

FONTANELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLI, Achille Livio Antonielli Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] comandava la guardia imperiale. Il F. fu quindi incaricato da Napoleone di preparare un progetto di scuola per ufficiali e sottufficiali, ed egli propose l'organizzazione di due reggimenti di guardie d'onore e di veliti reali, nei quali si sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – ESERCITO CISALPINO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLI, Achille (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sottufficiale
sottufficiale (meno com. sott’ufficiale, sottoufficiale, ant. sottofficiale, ecc.) s. m. e f. [comp. di sotto- e ufficiale2 (sost.), sull’esempio del fr. sous-officier]. – Nella gerarchia militare (esercito, marina e aeronautica), categoria...
quadro²
quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali