• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Cinema [4]
Filosofia [3]
Biografie [2]
Storia del cinema [2]
Letteratura [2]
Temi generali [2]
Critica retorica e stilistica [1]
Estetica [1]
Prosa [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]

BOUILHET, Louis-Hyacinthe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Cany (Seine-Inférieure) il 20 maggio 1821 (N. N. Oursel, Nouv. biographie normande, ad voc.; nella notizia biografica preposta dal Flaubert alle Dernières chansons, 27 maggio 1822); morí a Rouen, [...] les corrections de Flaubert, Évreux 1900; E. Maynial, Gustave Flaubert et Louis Bouilhet, in Mercure de France (novembre 1912); M. Souriau, L. B. romantique et parnassien, in Revue des cours et conférences (1° luglio 1926); A. Albalat, G. Flaubert et ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVE FLAUBERT – VICTOR HUGO – SOURIAU – ÉVREUX – PARIGI

LEMERCIER, Louis-Jean-Népomucène

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMERCIER, Louis-Jean-Népomucène Drammaturgo e poeta francese, nato il 21 aprile 1771 a Parigi, dove morì il 7 giugno 1840. Protetto da Madame de Lamballe, di cui suo padre era segretario, il L. poté [...] concezione è sempre pletorica. Testimonia del suo senso critico il Cours analytique de littérature (1817, voll. 4). Bibl.: A. Le Roy, Un demi-romantique: les débuts de N. L., in Revue Bleue, 1903; M. Souriau, N. L. et ses correspondants, Parigi 1908. ... Leggi Tutto

Romanzo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Romanzo Philippe Hamon Jean-Pierre Morel di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel Romanzo sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] Mauro, Bari 1967). Šklovskij, V. B., O teorii prozy, Moskva 1925 (tr. it.: Teoria della prosa, Torino 19772). Souriau, E., Les 200.000 situations dramatiques, Paris 1950. Spitzer, L., Stilstudien, München 1928. Spitzer, L., Linguistics and literary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PITTURA ILLUSIONISTICA – FERDINAND DE SAUSSURE – BERLIN ALEXANDERPLATZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanzo (6)
Mostra Tutti

Critica letteraria

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica letteraria RRené Wellek di René Wellek Critica letteraria sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] 1967). Sontag, S., Against interpretation and other essays, New York 1964 (tr. it.: Contro l'interpretazione, Milano 1967). Souriau, É., Les deux cent mille situations dramatiques, Paris 1950. Spitzer, L., Stilstudien, 2 voll., München 1928. Spitzer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IL FUTURISMO RUSSO – VIAGGI DI GULLIVER – CHARLES BAUDELAIRE

NODIER, Charles-Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1934)

NODIER, Charles-Emmanuel Francesco Picco Letterato ed erudito francese, nato a Besançon nel 1783, morto a Parigi il 27 gennaio 1844. Fatti proprî i sentimenti e le idee rivoluzionarie di suo padre avvocato, [...] Milano 1915; J. Larat, La tradition et l'exotisme dans l'oeuvre de Ch. N., Parigi 1923; id., Bibliogr. critique des oeuvres de Ch. N., ivi 1923; M. Souriau, Histoire du Romantisme en France, III, ivi 1927; M. Henry-Rosier, La vie de Ch. N., ivi 1931. ... Leggi Tutto

COHEN-SÉAT, Gilbert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cohen-Séat, Gilbert Monica Trecca Scrittore e teorico del cinema francese, di famiglia ebrea (suo padre era il Gran rabbino di Bordeaux), nato a Sétif (Algeria) il 26 luglio 1907 e morto a Parigi il [...] comprendeva nomi quali Léon Moussinac, Pierre Bost, Jean Delannoy, René Clair, Jean Painlevé, Georges Sadoul ed Étienne Souriau, mentre nel luglio-agosto del 1947 venne pubblicato il primo numero della "Revue internationale de filmologie", diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de Mario Bonfantini Scrittore francese, nato a Le Havre il 19 gennaio 1737, morto a Éragny (Seine-et-Oise) il 21 gennaio 1814. Di condizione civile, con pretese [...] Parigi 1852; A. Barine, B. de S.-P., ivi 1891; F. Maury, Études sur la vie et les œuvres de B. de S.-P., ivi 1892; M. Souriau, B. de S.-P. d'après ses manuscrits, ivi 1905; G. Lanson, Un manuscrit de "Paul et Virginie", in Revue du mois, aprile 1908. ... Leggi Tutto

IL PAESAGGIO NEL CINEMA: TRE SGUARDI

XXI Secolo (2009)

Il paesaggio nel cinema: tre sguardi Sandro Bernardi Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] delle riprese. Il concetto di ‘profilmico’ (nel senso di ciò che sta davanti alla cinepresa), elaborato da Étienne Souriau negli anni Cinquanta, è oggi più che mai uno strumento essenziale per distinguere il cinema tradizionale dal cinema digitale ... Leggi Tutto

AUTOCOSCIENZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Conoscenza che il soggetto ha di sé in quanto soggetto. Nell'autocoscienza il principio attivo, che costituisce la coscienza, si manifesta come atto del soggetto pensante. L'oggetto che si conosce s'identifica [...] world a. the individ., Londra 1901, specialmente il saggio complementare e il vol. II, 2° (trad. ital. Rensi, Bari 1914-1916); P. Souriau, in Revue Philos., 1866, p. 449 seg.; B. Spaventa, Logica e metafis. a cura di G. Gentile, I, sez. 2ª, Bari 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: NOMINALISTICA – FENOMENOLOGIA – ROMANTICISMO – TRASCENDENZA – GNOSEOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOCOSCIENZA (3)
Mostra Tutti

PARNASSIANA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNASSIANA, POESIA Leonardo VITETTI . Dal Parnasse contemporain, recueil de vers nouveaux (1866) venne il nome alla scuola poetica che si affermava in quegli anni, poi alla poesia dominante in Francia [...] , Parnasse et Symbolisme, 3ª ed., ivi 1930; F. Desonay, Le Rêve hellénique chez les poètes parnassiens, ivi 1928; A. Schaffer, Parnassus in France, Texas 1929; M. Souriau, Histoire du Parnasse, Parigi, 1929; F. Vincent, Les Parnassiens, ivi 1933. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNASSIANA, POESIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali