• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Biografie [74]
Storia [32]
Arti visive [28]
Geografia [22]
Sport [17]
Archeologia [12]
Europa [9]
Letteratura [8]
Diritto [7]
Economia [7]

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGLIO da diporto Marino Laureati Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] fra il 1852 e il 1856; senza però che l'attrezzatura nazionale, o a cutter, venisse abbandonata. Infatti, D. Hatcher di Southampton costruì nel 1855 il cutter Glance di 35 tonn., prototipo dei successivi di 40 tonn.; e nel 1857 il Vampire, prototipo ... Leggi Tutto

SUSSEX

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSSEX (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Reginald Francis TREHARNE Contea dell'Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N., il Kent a NE., lo Hampshire a O. e la Manica a S., sulla quale si affaccia [...] vassallo, al quale, per indebolire il Wessex, diede anche i territorî iuti di Wight e Meonwaras (intorno a Southampton Water), in passato conquistati dal Wessex. Wulfhere indusse Aethelwalch a convertirsi al cristianesimo (681) e Aethelwalch invitò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSSEX (1)
Mostra Tutti

PIRELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Alberto Viviana Rocco PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani. La casa natale era [...] General Electric Company Ltd, nacque, nel 1913, la Pirelli-General Cable Works, con una grande fabbrica a Southampton di cavi sotterranei e conduttori elettrici in genere. Con analoghi obiettivi di consolidamento e sviluppo degli sbocchi esteri già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

NORMANNE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANNE, ISOLE (inglese Channel Islands, fr. Îles Normandes; A. T., 47-48) Herbert John FLEURE Philip CHESNEY YORKE Herbert John FLEURE Gruppo insulare appartenente alla Gran Bretagna, situato a [...] nell'isola Guernsey e St Helier (27.900) a Jersey. Servizî regolari di navigazione mettono in comunicazione le isole con Southampton, Weymouth, Saint-Malo e Cherbourg. (V. tavv. CXLIII e CXLIV). Bibl.: G. Noury, Géologie de Jersey, Parigi 1886; D. T ... Leggi Tutto

PRECOLOMBIANE, CULTURE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PRECOLOMBIANE, CULTURE Marina Bucchi Subcontinente settentrionale: nuove evidenze osteologiche. Mesoamerica: tecnologie avanzate per l’archeologia. America Meridionale: un’archeologia per lo sviluppo. [...] , Pre-contact America, Oxford 2010; Archaeology in the digital era, ed. G. Earl, T. Sly, A. Chrysanthi et al., Southampton 2012; Archaeology of communities. A new world perspective, ed. M.A. Canuto, J. Yaeger, London 2012; V. Salerno, Arqueología ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHEOLOGIA SUBACQUEA – AMERICA MERIDIONALE – QUETZALCÓATL – MESOAMERICA – TEOTIHUACÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRECOLOMBIANE, CULTURE (3)
Mostra Tutti

INFORMATICA ARCHEOLOGICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFORMATICA ARCHEOLOGICA. Paola Moscati – L’acquisizione dei dati sul campo. L’analisi e l’elaborazione dei dati. Archeologia e società contemporanea. Bibliografia Settore della ricerca archeologica [...] in the digital era, Papers from the 40th annual Conference of computer applications and quantitative methods in archaeology, Southampton 2012, ed. G. Earl, T. Sly, A. Chrysanthi et al., Amsterdam 2013; Archeosema. Artificial adaptive systemsfor the ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – ARCHEOLOGIA SUBACQUEA – TELERILEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORMATICA ARCHEOLOGICA (12)
Mostra Tutti

CESARE da Sesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARE da Sesto Giulio Bora Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] New York con studi della figura di S. Giovanni e del gruppo (Frizzoni 1915). Il S. Gerolamo della Art Gallery di Southampton (prov. collezione Cook di Richmond) è anch'esso costruito, come la Madonna di Brera, sullo sfondo di un albero con paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MUSEO DELL'ERMITAGE – PINACOTECA DI BRERA – MARCANTONIO MICHIEL – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE da Sesto (2)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(V, p. 387). Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] 'Australia, oltre al collegamento aereo con l'Asia e con l'Europa costituito dalla linea imperiale britannica Southampton - Roma - Brindisi - Atene - Alessandria - Baghdād - Karachi - Calcutta-Bangkok-Singapore-Darwin-Brisbane, ha una rete interna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGRESSO DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – PARLAMENTO DEL REGNO UNITO – ORDINAMENTO GIURIDICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

MALTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALTA (XXII, p. 34) * Gi. Du. Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] 'Asse riuscì efficace. La portaerei Illustrious fu gravemente danneggiata e, in misura minore, lo fu anche l'incrociatore Southampton; tuttavia il convoglio inglese raggiunse la mèta, Malta. Il 25 settembre dello stesso anno partì, ancora una volta ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

GUADALUPA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADALUPA (A. T., 153-154) Augustin Bernard Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] La Guadalupa è unita da servizî marittimi regolari a Bordeaux, Saint-Nazaire e a Le Havre (Compagnie Transatlantique) e a Southampton (Royal Mail). I servizî costieri mettono in comunicazione Pointe-à-Pitre con Basse-Terre, Port-Louis, Grand-Bourg e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALUPA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
premòrte²
premorte2 premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali