NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] ’s dome, in Structural repair and maintenance of historical buildings.Proceedings of the international congress, a cura di C. Brebbia, Southampton-Boston-Basel-Berlin 1989, pp. 33-44; L. Barbi - F.P. Di Teodoro, 1695-1698: i rilievi di G.B ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] -Wissowa, Real-Encycl., s. v. (con bibl. completa sino al 1923). Lavori recenti: Bellamy e Browne, The geology of Cyprus, Southampton 1905; D. Trietsch, Cypern, Francoforte 1911; C. Orr, Cyprus, Cipro 1924. V. anche: E. Dechamps, Au Pays d'Aphrodite ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] regina Elisabetta e fu uno dei commissarî per i processi contro Maria Stuarda (1586), il conte di Arundel (1589), Essex e Southampton (1601). Il 20° conte, Aubrey de Vere, nato nel 1626, nelle guerre civili militò nell'esercito regio e contribuì alla ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] dell'Unione, i quali, ad eccezione di Durban (nel Natal) sono tutti nella Colonia del Capo. Città del Capo dista da Southampton 11.100 km. che i piroscafi diretti percorrono in 17 giorni.
Una complessa rete ferroviaria con scartamento di m. 1,06 ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] ipotesi, avanzata tra gli altri da Peter Gluckman dell’Università di Auckland in Nuova Zelanda, Mark Hanson dell’Università di Southampton in Gran Bretagna e da Patrick Bateson del King’s college di Cambridge, sempre in Gran Bretagna, l’ambiente ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] , fattosi il vento favorevole, salpa il 16 sbarcando, dopo "20 hore" di traversata, a Portsmouth e ricongiungedosi, il 19, a Southampton col Molin e con questo venendo poi sistemato a Salisbury.
Cordiale con entrambi il re sin dall'udienza, dei 30, a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] mercante che doveva raccogliere con i Buonvisi l'eredità della società lucchese di Martino Cenami. Con un contratto firmato in Southampton il 14 marzo 1481 la compagnia aveva dato a cambio al nobile Arrigo Ruffo di Calabria, capitano della nave ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] , lampade, orinatoi e recipienti usati per le pratiche alchemiche e per la distillazione. Scavi condotti a Londra, Southampton, Winchester e in altri luoghi hanno portato alla luce sia esempi di Waldglas, presumibilmente di fabbricazione locale, sia ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] secondo un sistema a reticolo, ebbe origine prima del periodo vichingo, come indicano i ritrovamenti di Hamwih (presso Southampton, Hampshire) e di Hereford, databili al sec. 8°; sembra però che sia stato proprio re Alfredo a sviluppare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] , ossia dei dazi imposti dal governo inglese sui vini di Candia, che colpivano i mercanti veneziani operanti a Southampton. Di fronte alla crisi del commercio delle spezie e della lana, l'esportazione di vino pregiato in Inghilterra costituiva ...
Leggi Tutto
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....