PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] e Argentina), l'Angola, ecc., mentre nello stesso tempo è porto di scalo delle grandi linee di Bordeaux, Le Havre, Southampton, Liverpool, Brema, Amburgo. Nel 1932 il numero delle navi entrate nel porto di Lisbona ammontò a 2540 per un tonnellaggio ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] riguardano i servizî aerei da Cork e Galway a Dublino, e un servizio d'idrovolanti da un porto del sud a Southampton o al continente.
Bibl.: V. anzitutto la bibliografia della voce gran bretagna. In particolare sull'Irlanda v.: per la geologia e ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] en elements de grandes dimensions, Parigi 1965; B. S. Smith, Proceedings of a Symposium in university of Southampton on tall buildings, Oxford 1967; E. Giangreco, Orientamenti sulla progettazione di costruzioni in acciaio in zona sismica, Napoli ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] in National Bureau of Standard Publications, 479, Washington 1977, pp. 107 ss.; D. Leigh, First aid for finds, Southampton 19782; M. Marabelli, Pitting corrosion in copper and copper alloys: Comparative treatment tests, in Studies in Conservation, 23 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Guildhall (sec. XV) e lo sventramento della chiesa di S. Martino (sec. XV).
Città quali Manchester, Birmingham, Hull, Southampton e Portsmouth posseggono pochi monumenti antichi e gli estesi danni arrecati a questa città riguardano solo pochi edifici ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] transalpina conobbero una costante intensificazione. I galeoni genovesi fecero la loro comparsa a Cadice e a Siviglia, a Southampton e a Londra, nonché a Bruges. Gli Italiani erano egualmente attivi nelle fiere della Champagne e della Brie, dove ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] effects on reaction rates, New York 1960.
Solov'ev, J. I., L'evoluzione del pensiero chimico, Milano 1976.
Tobe, M. L., Reaction mechanisms in inorganic chemistry, London 1972.
Tobe, M. L., Inorganic reaction mechanisms, London-Southampton 1973. ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Raimondi, Giulio Cesare Vanini nell’Europa del Seicento, Pisa-Roma 2005.
12 D. Abulafia, Cittadino e denizen: mercanti mediterranei a Southampton e a Londra, in Sistema di rapporti ed élites economiche in Europa, a cura di M. Del Treppo, Napoli 1994 ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] Parigi 1968; H. Zimmer, The Art of Indian Asia, Princeton 1968 (rist.); V. M. Masson, V. I. Sarianidi, Central Asia, Southampton 1972; M. Taddei, India Antica, Milano 1972; Ζ. Tarzi, L'architecture et le decor rupestre des grottes de Bamiyan, Parigi ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Communities in Norway, a cura di A. Herteig, Oslo 1975, pp. 125-173; P. Sawyer, The Age of the Vikings, Southampton 1975; B. Hårdh, Wikingerzeitliche Depotfunde aus Südschweden, Bonn-Lund 1976; K. Skaare, Coins and Coinage in Viking-Age Norway, Oslo ...
Leggi Tutto
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....