• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [120]
Archeologia [31]
Biografie [42]
Arti visive [32]
Storia [29]
Religioni [13]
Architettura e urbanistica [7]
Europa [7]
Storia delle religioni [4]
Italia [5]
Diritto [4]

SOVANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997 SOVANA (Suana) P. E. Arias Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] 1925; XVII, 1927. Lo studio monografico più completo, con tutta la bibliogr. precedente: R. Bianchi Bandinelli, Sovana. Topografia e Arte. Contributo alla conoscenza dell'architettura etrusca, Firenze 1929; Å. Åkerström, Studien über die etruskischen ... Leggi Tutto

GREGORIO VII, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO VII, Santo S. Lupinacci Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] nel terzo decennio dell'11° secolo.Fin dall'infanzia fu educato a Roma, nel monastero di S. Maria sull'Aventino, dove venne profondamente influenzato dal contatto con esponenti della riforma cluniacense. ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco Enrico Pellegrini Poggio buco Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] a circa 9 km dalle città etrusche di Pitigliano e Sovana. P.B. deve essere considerato un avamposto vulcente a controllo del percorso che, seguendo il corso del Fiora, raggiungeva i centri dell’Etruria settentrionale interna. Il nucleo meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ALA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALA F. Grana G. Matthiae Si chiama genericamente a. di un edificio un corpo laterale che può avere o non il suo equivalente simmetrico rispetto al centro. In particolare prende il nome di a. (πτερόν) [...] che fiancheggiano, e spesso non in tutta la sua lunghezza, la cella. Un esempio ce ne conserva in pianta la Tomba Ildebranda a Sovana che ha appunto la forma di un tempio rupestre. Altro esempio, a Roma, è costituito dal Tempio C dell'area sacra dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

EVAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EVAN A. Comotti Nome etrusco di una dea che sembra potersi identificare con Eos. Su uno specchio di provenienza ignota dell'Antiquarium di Berlino essa appare, infatti, accanto a Thinth (Tithonos) a [...] 1878, p. 84; G. F. Gamurrini, Append. al C. I. I. di A. Fabretti, 770; E. Gerhard, op. cit., 5, p. 35, tav. 28. Specchio da Sovana: E. Gerhard, op. cit., 5, p. 107, n. 87 a; G. F. Gamurrini, op. cit., 762. Bibl.: W. Deecke, in Roscher, I, col. 1440. ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di fico. La maggior varietà di m. f. architettonici si trova nelle fronti di tombe rupestri (Castel d'Asso, Barbarano, Norchia, Sovana, Blera). In un sepolcro arcaico di Castel d'Asso è una semplice porta, al di sopra della quale corre una modanatura ... Leggi Tutto

SATURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997 SATURNIA (Aurinia, Saturnia) A. Talocchini L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] come uno dei più antichi centri dell'Italia. Il suo territorio, che doveva estendersi, nella valle dell'Albegna, tra quelli di Sovana, Statonia, Heba e Roselle, sembra essere appartenuto in un primo tempo a Caletra. Dopo la caduta di Caletra, di cui ... Leggi Tutto

NORCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996 NORCHIA L. Guerrini Località in provincia di Viterbo, situata sulla via Clodia nel tratto Blera-Tuscania; N. è stata ipoteticamente identificata dall'Orioli con la [...] a fogliami di tipo italo-corinzio. Il fregio con grifi non doveva essere molto dissimile da quello della Tomba Ildebranda di Sovana. L'ipogeo, nel quale sono stati ritrovati sarcofagi ora al Museo Archeologico di Firenze, era situato 7 m al di sotto ... Leggi Tutto

BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato a Siena il 19 febbraio 1900. Studiò nelle università di Pisa e di Roma. È stato professore incaricato di archeologia e storia dell'arte classica nelle università di Cagliari (1929-30), [...] personalità dell'artista creatore. Opere principali: Clusium, in Monumenti Antichi dei Lincei, XXX (1925), cc. 205-578; Sovana, Firenze 1929; Policleto, Firenze 1938; Monumenti della pittura antica scoperti in Italia, sez. I: Pittura etrusca, Clusium ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – ARCHEOLOGIA – POLICLETO – GRONINGA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio (4)
Mostra Tutti

Arias, Paolo Enrico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Vittoria (Ragusa) il 17 luglio 1907, morto a Pisa il 3 dicembre 1998. Nella Scuola normale superiore di Pisa si perfezionò (1930-31) con A. Mancini e B. Pace; fu poi assistente di R. [...] a Locri (dove riportò alla luce il teatro), Medma, Marzabotto, Spina (dove scavò una necropoli con ricchi corredi), Sovana e Cavallino. Molto vasto lo spettro delle sue indagini storico-artistiche: dall'arte greca a quella romana; dall'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMPOSANTO MONUMENTALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIONIGI IL VECCHIO – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arias, Paolo Enrico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali