Pseudonimo del regista e teorico del cinema Denis Arkad´evič Kaufman (Białystok 1896 - Mosca 1954). Dopo aver studiato medicina, nel 1918 divenne operatore di attualità e in seguito lavorò negli studî [...] da presa, 1929). Tra gli altri film, tutti a carattere di attualità o documentarî: Šagaj, Sovet! ("Avanti, Soviet!", 1926); Šestaja čast´ mira ("La sesta parte del mondo", 1926); Odinnadcatyj ("L'undicesimo", 1928); Entuziazm ("Entusiasmo", 1930 ...
Leggi Tutto
LEVI, Arrigo
Riccardo Sabbatini
Giornalista e saggista, nato a Modena il 16 luglio 1926. Corrispondente da Londra per la Gazzetta del popolo e il Corriere di informazione, si trasferì, nel 1960, a Mosca [...] all'italiana, Milano 1967; Viaggio fra gli economisti, Bologna 1970; PCI: la lunga marcia verso il potere, Milano 1971. È stato inoltre coautore de Il comunismo da Budapest a Praga, Roma 1969, e Dilemmas of change in Soviet politics, New York 1969. ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] il 20 giugno 1959. La rottura avvenne soltanto una settimana dopo il rientro in patria, da una lunga visita in Unione Sovietica e nell'Europa orientale, di una missione militare cinese capeggiata da P'eng Te-huai, che fu destituito dalla sua carica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] direttamente alla popolazione che li ha designati. La Russia è perciò governata da due poteri, quello della Duma e quello dei soviet, quest’ultimo operante secondo logiche diverse da luogo a luogo. I governi del principe Georgij L’vov (1861-1925) e ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista inglese (Malvern, Worcestershire, 1917 - Palo Alto 2015). Ponendosi deliberatamente in antitesi con la generazione degli anni Trenta e Quaranta, ancora romantica e animata da ideali sociali [...] a love opera e, nel 1986, Collected poems. Ha scritto anche opere narrative (A world of difference, 1955) e saggistiche, soprattutto sull'Unione Sovietica (Courage of genius: the Pasternak affair, 1961; The great terror, 1968; The nation killers. The ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] ritmo accelerato sino allo scoppio della guerra mondiale; questa e la crisi della rivoluzione la interruppero, ma col regime sovietico ha ripreso con nuovo vigore e ormai quasi soltanto con la partecipazione di studiosi russi.
Nonostante i molti e ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] 1992 (2,7 miliardi di dollari, equivalenti a 480 dollari pro capite, il più basso di tutte le ex repubbliche socialiste sovietiche) ha subito un declino del 31% rispetto all'anno precedente, e che la tendenza, per quanto meno accentuata, è continuata ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] Est e Ovest (la cosiddetta guerra fredda, 1946-1953), il giudizio di valore su fatti e istituzioni dell’Unione Sovietica si trasferisce sulle espressioni che ne sono la designazione: in questo contesto storico si concentra la maggior parte dei moduli ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo (Berlino 1898 - Starnberg, Baviera, 1979); insieme a Horkheimer e Adorno fu uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta teoria critica della società elaborata dalla Scuola di [...] into Freud (1955; trad. it. 1964), che è una ricerca filosofica intorno al significato dell'opera di Freud, fino a Soviet marxism (1958; trad. it. 1968). Il libro, tuttavia, a cui sono legate la straordinaria e improvvisa fortuna dell'autore, e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] . Armstrong, G. Rogers, G. Rowley, The circumpolar north, Londra 1978; B. V. Belinskiy, Aspects of water transport in the Soviet north-east, in Polar Geography, 2 (1978), pp. 28-41; Central Intelligence Agency, Polar regions atlas, Washington 1978; S ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...