VAVILOV, Nikolaj Ivanovič
Giuseppe Montalenti
Genetista russo, nato nel 1887, morto a Magadan in Siberia, probabilmente alla fine del 1942. Studiò scienze agrarie a Petrovsko-Razumovskoe (presso Mosca), [...] delle teorie genetiche "mendeliane e morganiane".
Bibl.: P. S. Hdson e R. H. Richens, The new genetics in the Soviet Union, Cambridge 1946; Th. Dobzhansky, Nikolaj Ivanovič Vavilov, a martyr of genetics, in Journ. of Hered., XXXVIII, 1947, pp ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] anni trenta del quale abbiamo parlato.
Benché la nascita della Commissione per la pianificazione risalga, nel caso dell'Unione Sovietica, alla fine della guerra civile, nel 1921 (si tratta del famoso Gosplan nato da quella che negli anni precedenti ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] .pdf (27 ott. 2015).
Storia di Silvio Pons. – Oltre un ventennio dopo la sua indipendenza, seguita al crollo dell’Unione Sovietica, l’U. conobbe un’instabilità politica che si aggravò notevolmente tra il 2013 e il 2014, rischiando di sboccare in ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, nato a Nagutskaja, provincia di Stavropol', il 15 giugno 1914, morto a Mosca il 9 febbraio 1984. Si diplomò nel 1936 all'Istituto di trasporti fluviali di Rjbinsk. Dopo aver occupato, [...] governo. Nel 1967 la sua carriera ebbe una svolta. Fu infatti scelto da Brežnev per dirigere il KGB, il servizio di sicurezza sovietico, e rimase in quella carica per dieci anni. Sotto la sua direzione il KGB si distinse per la repressione tenace di ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] è sempre possibile. Un'analisi del genere può essere valida per alcuni paesi o alcune fasi di sviluppo dei sistemi sovietici (trascurando quelli in cui la spinta totalitaria non si è ancora esaurita, come nel Sudest asiatico e nella Corea del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] 1970.
Gor´kov 1959: Gor´kov, Lev P., Microscopic derivation of the Ginzburg-London equations in the theory of superconductivity, "Soviet Physics JETP", 36/9, 1959, pp. 1364-1367.
Gorter, Casimir 1934: Gorter, Cornelis J. - Casimir, Hendrick G.B., Zur ...
Leggi Tutto
Fascismo. L’Europa centrorientale e i sistemi totalitari
Jerzy W. Borejsza
Il fascismo italiano, l’Unione Sovietica di Stalin e il Terzo Reich non furono un intermezzo casuale né una semplice parentesi [...] , problema cruciale, il rapporto tra masse popolari e autorità, tracciare la variabile del sostegno popolare per il governo dei soviet dal 1917 al 1991, e saper dire quando, pur in assenza di qualsiasi autentica mobilitazione di massa, la passività ...
Leggi Tutto
Secondo mese dell’anno nel calendario gregoriano, di 28 giorni (29 negli anni bisestili).
Rivoluzione di f. Il moto scoppiato a Parigi il 23-24 f. 1848, che spazzò via la ‘monarchia di luglio’, costringendo [...] poi della Guerra, dovette decidere se continuare il conflitto o, come richiesto dalle masse operaie e contadine influenzate dai bolscevichi, interromperlo. Dopo febbraio, si svilupparono i soviet dei soldati e degli operai che, alla fine, prevalsero. ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] 52% di quello americano. Con un tasso medio di crescita del 4,7% tra il 1950 e il 1980, la crescita dell'economia sovietica si colloca tra quella americana - di una economia matura e dotata di risorse - del 3,6% e quella del Giappone, anche questo un ...
Leggi Tutto
Filosofo e antropologo sociale ceco (Parigi 1925 - Praga 1995). Di famiglia ebrea, trascorse l'infanzia a Praga, ma nel 1939 seguì la famiglia in Inghilterra per sfuggire alle persecuzioni razziali naziste; [...] , 1993; Plough, sword and book. The struc- ture of human history (1988; trad. it. 1994); State and society in Soviet thought (1988); Postmodernism, reason and religion (1992; trad. it. 1993); Reason and culture. The historic role of rationality and ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...