Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia [...] . È del 1926 anche il progetto per il "teatro totale" di E. Piscator. Del 1931 è il progetto per il palazzo dei Soviet di Mosca. Sono di questi anni, in Germania, i disegni per una carrozzeria d'auto, e l'allestimento di mostre come quella del ...
Leggi Tutto
MacDONALD, James Ramsay
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] la rivoluzione russa, espresse la sua viva simpatia per essa, e alla conferenza di Leeds (giugno 1917) propose la formazione di soviet di operai e soldati sul tipo russo per la Gran Bretagna.
Il M. aveva intanto ispirato il programma del partito ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] , Cambridge 1970.
Menze, E. A. (a cura di), Totalitarianism reconsidered, Port Washington, N. Y., 1981.
Meyer, A.G., The soviet political system, New York 1965.
Moore, B., Social origins of dictatorship and democracy, Boston 1966 (tr. it.: Le origini ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] ).
Mongardini, C. (a cura di), Vecchie e nuove élites, Roma: Bulzoni, 2000.
Moore, B. Jr., The Communist Party of the Soviet Union: a study in elite formation and function, in "American sociological review", 1944, IX, pp. 267-278.
Mosca, G., Elementi ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] B. fu animatore, maturarono i suoi orientamenti del dopoguerra. Sull'Avanguardia dei primi del '19 già "orecchiava l'esempio dei soviet" (Vivarelli). Con le elezioni del '19 entrava in Parlamento per il collegio di Milano, e vi tornava, per lo stesso ...
Leggi Tutto
Zemlja
Bernard Eisenschitz
(URSS 1929, 1930, La terra, bianco e nero, 84m a 20 fps); regia: Aleksandr Dovženko; produzione: VUFKU; sceneggiatura: Aleksandr Dovženko; fotografia: Daniil Demuckij; musica: [...] , Classic plastics (and total tectonics), in "Film culture", n. 31, Winter 1963/64.
P.E. Burns, Cultural revolution, collectivization and Soviet cinema, in "Film & History", n. 4, December 1981.
E. Boyer, La terre, in "L'art du cinéma", n. 6 ...
Leggi Tutto
Abuladze, Tengiz Evgen′evič
Vivia Benini
Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] fu E.A. Ševardnadze, ex primo segretario del partito comunista georgiano e in quel momento ministro degli Esteri nel governo sovietico, a sostenere la causa di un film che avrebbe fatto epoca, e a districarlo dalle maglie della censura. Pokajanie fu ...
Leggi Tutto
Michalkov, Nikita Sergeevič
Daniele Dottorini
Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] nero", 1985, 3.
Oci ciornie, in "L'avant scène du cinéma", 1987, 365, nr. monografico.
G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Venezia 2000, pp. 207-09.
M. Trofimenkov, Cinema russo 1956-2000, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] portarono infine alla rivoluzione antizarista del febbr. 1917 e all'abdicazione. Imprigionato, N. fu trasferito dapprima in Siberia quindi a Ekaterinburg, dove fu fucilato il 17 luglio del 1918 con la sua famiglia per ordine del soviet degli Urali. ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] di cooperazione con la Russia (anche se con quest'ultima non è del tutto risolta la disputa sulla spartizione della flotta ex sovietica del Mar Nero). Con Bulgaria, Moldavia e Romania, d'altronde, l'U. aderisce alla 'zona di cooperazione del Mar Nero ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...