• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Storia [140]
Biografie [119]
Geografia [47]
Scienze politiche [58]
Economia [50]
Cinema [37]
Arti visive [34]
Storia contemporanea [29]
Temi generali [25]
Letteratura [29]

Trockij, Lev Davidovič

Enciclopedia on line

Trockij, Lev Davidovič Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo [...] in Francia e negli Stati Uniti. Raggiunta nel maggio 1917 la Russia, in agosto aderì al bolscevismo. Presidente del soviet di Pietroburgo (ott. 1917) fu a capo del comitato militare rivoluzionario di questo, protagonista dell'insurrezione del 25 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE PERMANENTE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trockij, Lev Davidovič (4)
Mostra Tutti

Kocharian, Robert Sedraki

Enciclopedia on line

Uomo politico armeno (n. Stepanakert, Nagorno- Karabakh, 1954). Laureatosi in ingegneria elettrotecnica al politecnico di Erevan´, iniziò a lavorare come ingegnere meccanico. Ancora in periodo sovietico [...] supremo della Repubblica di Nagorno-Karabakh, della quale nel 1994 fu nominato presidente dal soviet supremo. Nel 1997 divenne primo ministro della Repubblica di Armenia. Ha vinto le elezioni presidenziali del 1998 ed è stato rieletto presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILHAM ALIYEV – STEPANAKERT – ARMENIA – EREVAN

TURKMENI, Repubblica dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKMENI, Repubblica dei (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Ettore ROSSI La repubblica dei Turkmeni, detta anche, ma più impropriamente Turkmenistan (in russo Turkmenskaja Soviet. Sots. Respublika) è una [...] sono oggi - dopo la rapida trasformazione delle condizioni di vita sociali ed economiche del paese avvenuta sotto il regime sovietico - l'agricoltura e la pastorizia. I terreni utilizzabili per le coltivazioni si calcola misurino circa 3 milioni di ... Leggi Tutto

Szabó, István, detto István Szabó di Nagyatád

Enciclopedia on line

Uomo politico ungherese (Erdo̯csokonya, Ungheria, 1863 - ivi 1924); deputato (1908), ministro dell'Economia nazionale (dal 1919 in poi, salvo il breve periodo della repubblica dei soviet), coprì poi la [...] carica di ministro dell'Agricoltura sino alla morte, legando il suo nome alla riforma agraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – UNGHERESE

Bill´-Belocerkovskij, Vladimir Naumovič

Enciclopedia on line

Drammaturgo sovietico (Aleksandrija, Ucraina, 1885 - Mosca 1970). Deve la sua affermazione e la fama al dramma Štorm ("La tempesta"), messo in scena nel 1925 al Teatro del Soviet moscovita, che, per aver [...] rappresentato per la prima volta autentiche figure della vita quotidiana, ebbe una parte decisiva nello sviluppo del teatro sovietico. Precedentemente B.-B. aveva già scritto alcuni drammi tra cui emerge Echo ("L'eco", 1920); tra quelli successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINA – DONBASS – MOSCA

Bergson, Abram

Enciclopedia on line

Economista statunitense (Baltimora 1914 - Cambridge, Mass., 2003), prof. nelle univ. Columbia (dal 1946) e Harvard (dal 1956). Si è occupato in particolare di problemi sovietici e di economia del benessere: [...] national income and products in 1937 (1953), The national income of Soviet Russia since 1928 (1961), The economics of Soviet planning (1964), Essays in normative economics (1966), Productivity and the social system. The USSR and the West (1978). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – BALTIMORA – CAMBRIDGE – RUSSIA

SIMONOV, Konstantin Michajlovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIMONOV, Konstantin (Kirill) Michajlovič Anjuta MAVER Narratore, poeta e drammaturgo russo, nato a Pietrogrado il 15 novembre 1915; iscritto al partito comunista dal 1942, deputato al Soviet supremo [...] un amore", 1940) a carattere personale, ha messo il suo ingegno artistico al servizio del partito esaltando il patriottismo sovietico durante la seconda guerra mondiale e attaccando gli occidentali e gli Americani dopo di essa. Ha ricevuto più volte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONOV, Konstantin Michajlovič (1)
Mostra Tutti

Malenkov, Georgij Maksimilianovič

Enciclopedia on line

Malenkov, Georgij Maksimilianovič Uomo politico sovietico (Orenburg 1902 - Mosca 1988). Nel partito bolscevico dal 1920, prese parte alla guerra civile e dal 1925 fu funzionario del Comitato centrale del partito. Deputato al Soviet supremo [...] dal 1937, segretario del Comitato centrale del partito nel 1939, dal 1941 al 1945 diresse il Comitato di difesa nazionale prodigandosi sui varî fronti di guerra, specie nell'opera organizzativa e di fornitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO BOLSCEVICO – DESTALINIZZAZIONE – ORENBURG – STALIN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malenkov, Georgij Maksimilianovič (3)
Mostra Tutti

Ordžonikidze, Grigorij Konstantinovic̆, detto Sergo

Enciclopedia on line

Uomo politico (Goreša, Georgia, 1886 - Mosca 1937); dopo aver aderito al bolscevismo (1903), venne più volte arrestato per la propria attività rivoluzionaria nel Caucaso. Membro del comitato esecutivo [...] del soviet di Pietrogrado durante la rivoluzione del febbr. 1917, partecipò alla Rivoluzione di ottobre e in seguito ricoprì varie cariche di rilievo fra cui quella di istruttore politico nell'Armata rossa. Membro del comitato centrale dal 1921, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – INDUSTRIA PESANTE – PIETROGRADO – BOLSCEVISMO – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ordžonikidze, Grigorij Konstantinovic̆, detto Sergo (1)
Mostra Tutti

Bordiga, Amadeo

Enciclopedia on line

Bordiga, Amadeo Uomo politico italiano (Resina 1889 - Formia 1970). Socialista antiriformista, ebbe un ruolo di primo piano nella formazione del Partito comunista d’Italia, di cui fu segretario (1921). Messo prima in [...] astensionista da lui costituita formalmente nel luglio 1919 sulla base del riconoscimento del valore della rivoluzione sovietica, della rottura col riformismo, della non partecipazione elettorale. Grazie alla costituzione di tale frazione e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ORDINE NUOVO – FORMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordiga, Amadeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
sovièt
soviet sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
soviètico
sovietico soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali