Pogorelov
Pogorelov Aleksej Vasil’evič (Koroca, Belgorod, 1919 - Mosca 2002) fisico e matematico russo. Dopo la laurea presso l’Accademia di ingegneria aeronautica nel 1945, insegnò dal 1947 al 1959 [...] ’ov, per poi passare all’Istituto fisico-tecnico dell’Accademia delle scienze dell’Ucraina. Fu deputato all’ottavo Soviet supremo dell’Ucraina. Le sue ricerche in matematiche si focalizzarono su questioni di geometria differenziale, come l’immersione ...
Leggi Tutto
santorino
s. m. (iron.) Sostenitore di Michele Santoro, suo collaboratore.
• La vecchia Raitre vorrebbe imbarcare Michele Santoro, provvisoriamente su un vascello leghista. Per questo la corazzata pare [...] i santorini fair-haired, i socialdemocratici contro i leninisti, tutto il potere alle discussioni contro tutto il potere ai soviet. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 21 settembre 2006, p. 59, Spettacoli) • Complimenti agli eroi di «Annozero». E una ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Berwick, Illinois, 1897 - m. 1974), prof. nella univ. Duke (Durham, Carolina del Nord); ha anche ricoperto diversi incarichi per conto del governo degli USA, in partic. come [...] ) e della Difesa nazionale (1940) e come rappresentante con compiti speciali in Europa. Tra le opere: Economic life of Soviet Russia (1931), Germany enters the third Reich (1933), International trade and domestic employment (1945), Impact of federal ...
Leggi Tutto
Storico e politologo (Glasgow 1908 - Londra 1983), prof. (1963-75) di scienza politica alla School of economics and political science dell'univ. di Londra. Ha studiato la storia della socialdemocrazia [...] , con particolare attenzione al rapporto fra la direzione e gli oppositori, nel quadro del pensiero politico russo e delle istituzioni politiche sovietiche: The origin of the communist autocracy (1955, trad. it. 1961); The communist party of the ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] App.).
Bibl.: National communism and popular revolt in Eastern Europe, a cura di P. E. Zinner, New York 1956; The Soviet-Yugoslav controversy 1948-1958, a cura di R. Bass, E. Marbury, ivi 1959; Documents fondamentaux sur le communisme internationale ...
Leggi Tutto
Vocabolo latino accolto in tedesco (Präsidium) e da questo passato al russo (prezidium) e ad altre lingue slave con il significato di presidenza, direzione, ufficio di presidenza, di direzione.
Nella Repubblica [...] dal 1815 dall’imperatore d’Austria e poi (1871-1918) da quello tedesco.
Il Praesidium del Soviet supremo dell’URSS era l’organo direttivo permanente del Soviet supremo, massimo organismo dell’autorità dello Stato. Fra il 1952 e il 1966 si chiamò P ...
Leggi Tutto
HARRIS, Chauncy Dennison
Elio Migliorini
Geografo statunitense, nato a Logan nell'Utah il 31 gennaio 1914. Ha studiato a Chicago e a Oxford; dal 1947 è professore di geografia nell'università di Chicago. [...] in vario modo a divulgare le opere dei geografi sovietici (curando tra l'altro la pubblicazione del volume Soviet Geography. Accomplishments and task, New York 1962). Alle città dell'Unione Sovietica ha poi dedicato un'opera di vasto respiro (Cities ...
Leggi Tutto
Personaggio dei fumetti creato da Hergé (pseud. di G. Rémi, 1907-1983), iniziatore della scuola franco-belga del fumetto. T. è un giovane reporter in calzoni alla zuava (nello stile degli anni Trenta), [...] coinvolto, con l'inseparabile cane Milou, in una serie di straordinarie avventure, non prive di una punta d'ironia, iniziate con Le avventure di Tintin nei paesi dei Soviet (1929). ...
Leggi Tutto
MIEŽELAITIS, Eduardas
Cesare G. De Michelis
Poeta e scrittore lituano sovietico, nato a Karejviškiaj (regione di Pakryojs, Lituania) il 3 ottobre 1919 da famiglia operaia; nel 1943 corrispondente di [...] lituana, membro del Partito comunista fin dal 1946, dal 1959 è presidente dell'Unione lituana degli scrittori; è stato deputato al Soviet Supremo dell'URSS nella 6° e 7° convocazione. M. cominciò a pubblicare nel 1935, ma i suoi primi volumetti di ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico statunitense (Milwaukee 1904 - Princeton, New Jersey, 2005); formulò per primo nel 1947 la cosiddetta dottrina Truman. Salvo due brevi parentesi (1952-53 e 1961-63, quando fu rispettivamente [...] : current realities of American foreign policy (1977), The decline of Bismarck's European order (1978), The nuclear delusion: Soviet-American relations in the atomic age (1982), Sketches from a life (1989), Around the cragged hill: a personal and ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...