• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
119 risultati
Tutti i risultati [421]
Biografie [119]
Storia [140]
Geografia [47]
Scienze politiche [58]
Economia [50]
Cinema [37]
Arti visive [34]
Storia contemporanea [29]
Temi generali [25]
Letteratura [29]

Malenkov, Georgij Maksimilianovič

Enciclopedia on line

Malenkov, Georgij Maksimilianovič Uomo politico sovietico (Orenburg 1902 - Mosca 1988). Nel partito bolscevico dal 1920, prese parte alla guerra civile e dal 1925 fu funzionario del Comitato centrale del partito. Deputato al Soviet supremo [...] dal 1937, segretario del Comitato centrale del partito nel 1939, dal 1941 al 1945 diresse il Comitato di difesa nazionale prodigandosi sui varî fronti di guerra, specie nell'opera organizzativa e di fornitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO BOLSCEVICO – DESTALINIZZAZIONE – ORENBURG – STALIN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malenkov, Georgij Maksimilianovič (3)
Mostra Tutti

Ordžonikidze, Grigorij Konstantinovic̆, detto Sergo

Enciclopedia on line

Uomo politico (Goreša, Georgia, 1886 - Mosca 1937); dopo aver aderito al bolscevismo (1903), venne più volte arrestato per la propria attività rivoluzionaria nel Caucaso. Membro del comitato esecutivo [...] del soviet di Pietrogrado durante la rivoluzione del febbr. 1917, partecipò alla Rivoluzione di ottobre e in seguito ricoprì varie cariche di rilievo fra cui quella di istruttore politico nell'Armata rossa. Membro del comitato centrale dal 1921, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – INDUSTRIA PESANTE – PIETROGRADO – BOLSCEVISMO – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ordžonikidze, Grigorij Konstantinovic̆, detto Sergo (1)
Mostra Tutti

Bordiga, Amadeo

Enciclopedia on line

Bordiga, Amadeo Uomo politico italiano (Resina 1889 - Formia 1970). Socialista antiriformista, ebbe un ruolo di primo piano nella formazione del Partito comunista d’Italia, di cui fu segretario (1921). Messo prima in [...] astensionista da lui costituita formalmente nel luglio 1919 sulla base del riconoscimento del valore della rivoluzione sovietica, della rottura col riformismo, della non partecipazione elettorale. Grazie alla costituzione di tale frazione e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ORDINE NUOVO – FORMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordiga, Amadeo (2)
Mostra Tutti

Nove, Alexander

Enciclopedia on line

Economista russo naturalizzato britannico (Pietroburgo 1915 - Voss, Hordaland, 1994), professore di economia all'università di Glasgow (dal 1965). Si è interessato allo studio dei fattori politici, economici [...] history of the USSR (1969); Efficiency criteria for nationalized industries (1973); The soviet economic system (1977); Political economy and soviet socialism (1979); Socialism, economics and development (1986); Studies in economics and Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA

Suslov, Michail Andreevič

Enciclopedia on line

Suslov, Michail Andreevič Uomo politico sovietico (Šachovskoe, oblast´ di Ul´janovsk, 1902 - Mosca 1982). Membro del partito comunista dal 1921, fece parte del Comitato centrale del partito dal 1941, divenendone segretario nel [...] praesidium (dal 1966 politbjuro) del Comitato centrale del partito dal 1955 alla morte. Come presidente della commissione del Soviet supremo per gli Affari esteri, carica tenuta dal 1954 alla morte, fu a lungo uno dei principali responsabili della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAESIDIUM – LITUANIA – PRAVDA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suslov, Michail Andreevič (2)
Mostra Tutti

Moore

Enciclopedia on line

Sociologo statunitense (Washington 1913 - Cambridge, Massachusetts, 2005), studioso del Russian research center della Harvard University e docente nel dipartimento di sociologia della stessa università. [...] Autore di contributi fondamentali per l'analisi del comunismo sovietico (Soviet politics; the dilemma of power, 1950; Terror and progress; USSR, 1954) e nel campo della teoria politica (Political power and social theory, 1958; A critique of pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – WASHINGTON – SOCIOLOGIA – COMUNISMO – CAMBRIDGE

Ščuko, Vladimir Alekseevič

Enciclopedia on line

Architetto (Tambov 1878 - Mosca 1939). Formatosi all'accademia di Pietroburgo, nella tradizione dell'eclettismo ottocentesco, aggiornò la sua cultura con principî funzionalisti rielaborati nell'ottica [...] del realismo socialista (significativi i varî progetti per il palazzo dei Soviet di Mosca, 1932-39). Tra le sue opere: Propilei dell'Istituto Smolnyj (1923-25), a San Pietroburgo; Biblioteca di Stato (1927-38), a Mosca, e teatro Gor´kij (1930-36) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – ROSTOV SUL DON – ECLETTISMO – TAMBOV – MOSCA

Lukašenko, Aleksandr Grigor'evič

Enciclopedia on line

Lukašenko, Aleksandr Grigor'evič Lukašenko ⟨-šènkë⟩, Aleksandr Grigor'evič (bielorusso: Aljaksandr Rygovič Lukašenka). - Uomo politico bielorusso (n. Kopys 1954). Laureato in economia presso l'università di Mogilev (1974), fino al 1982 [...] . Nel 1990 venne eletto al Soviet bielorusso. Fondò il partito Comunisti per la democrazia e si oppose allo scioglimento dell'URSS avvenuto nel 1991. Nel 1993 ebbe l'incarico di presiedere una commissione di controllo sulla corruzione, ottenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – FEDERAZIONE RUSSA – BIELORUSSIA – REFERENDUM – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lukašenko, Aleksandr Grigor'evič (1)
Mostra Tutti

Struve, Gleb Petrovič

Enciclopedia on line

Storico della letteratura (Pietroburgo 1898 - Berkeley, California, 1985). Emigrato dopo la rivoluzione, ha insegnato in varie università straniere, stabilendosi dal 1947 negli USA. Curatore di numerose [...] edizioni di autori russi, ha pubblicato testi di storia letteraria di larga diffusione (Soviet Russian literature, 1917-50; Geschichte der Sowjetliteratur, 1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – BERKELEY

Rice, Condoleezza

Enciclopedia on line

Rice, Condoleezza Donna politica statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1954). Laureatasi in scienze politiche all'università di Denver (1974), ha iniziato nel 1981 la carriera accademica all'università di Stanford come [...] docente di scienze politiche. Responsabile alla Casa Bianca della direzione dei Soviet and East European Affairs e assistente speciale per la sicurezza nazionale (1989-91) del presidente G. H. W. Bush, è diventata in seguito (2001) Consigliere per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – CASA BIANCA – BIRMINGHAM – ALABAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rice, Condoleezza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sovièt
soviet sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
soviètico
sovietico soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali